Poetessa tedesca (Berlino 1891 - Stoccolma 1970). Figlia di un facoltoso commerciante ebreo, esordì con poesie e racconti, in seguito ripudiati, di tendenza neoromantica. Nel 1940, con l'aiuto della scrittrice [...] ins Staublose (1961; trad. it. 1966), raccolta di tutta la lirica dal 1946, integrata dalle poesie più recenti. Non si il volume di liriche Teile dich Nacht (1971). Nel 1966 le fu assegnato il premioNobelperlaletteratura insieme a S. Y. Agnon. ...
Leggi Tutto
Scrittore giapponese (Osaka 1899 - Zushi, Yokosuka, 1972). Nel 1924 fondò, assieme a Y. Riichi e altri giovani intellettuali, la rivista Bungei jidai ("L'epoca della letteratura"), portavoce di un movimento [...] montagna, 1969); Senbazuru (1952; trad. it. Mille gru, 1965); Mizuumi (1954; trad. it. Il lago, 1983); Utsukushisa to kanashimi (1963; trad. it. Bellezza e tristezza, 1985). Nel 1968 gli fu conferito il premioNobelperlaletteratura. Morì suicida. ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1869 - ivi 1951). La sua prima formazione fu fortemente influenzata dall'ambiente familiare: il padre, il giurista Paul (1832-1880), apparteneva a famiglia di tradizioni calviniste; [...] retour de l'U.R.S.S., 1937). La sua profonda fiducia nell'uomo, la sua lotta ai conformismi e ai pregiudizî (riconosciute e consacrate dal premioNobelperlaletteratura, nel 1947), e la sua personalità così intimamente impregnata di sensualità e ...
Leggi Tutto
Statista inglese (Blenheim Palace, Oxford, 1874 - Londra 1965), figlio di lord Randolph. Ufficiale, in India e nel Sudan (1897-98), partecipò (1899-1902), dapprima come tenente di cavalleria e poi come [...] Great contemporaries (1937), Marlborough (1932-38). Per le sue memorie su The second world war (5 voll., 1948-51; trad. it. 1949-52) ebbe il premioNobelperlaletteratura nel 1953. Successivamente apparve la History of the English-speaking peoples ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta greco G. Seferiàdis (Σεϕεριάδης; Smirne 1900 - Atene 1971). Dopo aver studiato legge a Parigi, intraprese la carriera diplomatica (1926), che concluse nel 1962 come ambasciatore a [...] νύχτες στὴν ᾿Ακρόπολη ("Sei notti sull'Acropoli", 1974), concepito negli anni giovanili. Nel 1963 gli fu assegnato il premioNobelperlaletteratura. In Italia è stata tradotta gran parte della sua opera, soprattutto da F. M. Pontani (Poesie, 1963 ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Sauk Center, Minnesota, 1885 - Roma 1951). Interessato ai molteplici e talvolta contraddittori aspetti della società americana, ma soprattutto alle vicende della gente comune, nelle [...] caratterizzazione dei personaggi; emblematico il romanzo Babbitt (1922). Fu il primo scrittore statunitense a ottenere il premioNobelperlaletteratura (1930).
Vita
Si laureò nel 1907 a Yale, dove fece i primi esperimenti collaborando con lo ...
Leggi Tutto
Giornalista, romanziere e poeta danese (Farsø, Himmerland, 1873 - Copenaghen 1950). Una delle maggiori personalità letterarie della Danimarca del 20° secolo, premioNobelperlaletteratura nel 1944, con [...] gli studî di medicina, ma li lasciò presto per dedicarsi all'attività letteraria. Dopo lungo tirocinio come autore reagì al decadentismo, anzitutto nel romanzo storico Kongens Fald ("La caduta del re", 1900-01), polemica ricostruzione del destino ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Neuilly-sur-Seine 1881 - Bellême, Orne, 1958). Nato in una famiglia dell'alta borghesia cattolica, si diplomò in paleografia all'École des chartes, derivando da questa formazione la [...] 'affare Dreyfus, Jean Barois (1913). Accolto nell'ambito della Nouvelle revue française, conquistò la fama (consacrata nel 1937 dall'assegnazione del premioNobelperlaletteratura) a mano a mano che venne pubblicando gli otto romanzi del ciclo Les ...
Leggi Tutto
Narratore polacco (Wola Okrzejska, Masovia, 1846 - Vevey 1916), studiò (1866-70) a Varsavia; poi (1876-78) in California, continuò la sua attività di giornalista e letterato (Listy z podróży do Ameryki [...] dove organizzò, con I. J. Paderewski, il comitato di soccorso per i combattenti polacchi. PremioNobelperlaletteratura (1905). Incerto in un primo momento tra l'interesse per i problemi sociali (Humoreski z teki Worszyłły "Umoresche dalla cartella ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Berlino 1830 - Monaco 1914). Tra i maggiori esponenti del circolo dei poeti di Monaco, vincitore nel 1910 del premioNobelperlaletteratura, scrisse soprattutto novelle, spesso ambientate [...] Rimini (1850), subito seguita dalle prime composizioni poetiche e dalle prime delle sue moltissime novelle. Perla poliedricità del suo produrre e la plastica armonia del suo stile, destò di colpo vivo interesse ponendosi così al centro del circolo ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
macrocategoria
s. f. Categoria molto ampia, raggruppamento di tipi diversi. ◆ Dallo studente al libero professionista, dal commerciante al dipendente, dalla coppia di fidanzati alla famiglia numerosa: sono 10 i profili individuati. Dieci macrocategorie...