Israeliana, letteratura
Elena Loewenthal
La l. i. è da considerarsi una letteratura nazionale, strettamente legata alla realtà dello Stato d'Israele, nato nel 1948. Ma prima di avviare una rassegna, [...] , arricchita tanto di sarcasmo quanto di nostalgia. Nel 1966 Agnon ricevette, insieme con la poetessa N. Sachs, il premioNobelperlaletteratura; la sua scrittura rappresenta il definitivo consolidamento dell'ebraico sul terreno della narrativa, e ...
Leggi Tutto
Turca, letteratura
Rosita D'Amora
La situazione culturale e letteraria turca si presenta agli inizi del 21° sec. quanto mai complessa e articolata, poiché riflette il coesistere al suo interno di molteplici [...] del 20° e l'inizio del 21° sec. si è ulteriormente consolidata la fama di O. Pamuk, vincitore del premioNobelperlaletteratura nel 2006. Dopo Cevdet Bey ve Oğulları (1982, Il Signor Cevdet e i suoi figli), nei romanzi successivi, Sessiz Ev (1983 ...
Leggi Tutto
GARCÍA MÁRQUEZ, Gabriel
Cecilia Causin
Scrittore e giornalista colombiano (anche noto con il nome di Gabo), nato ad Aracataca il 6 marzo 1927 e morto a Città di Messico il 17 aprile 2014. Insignito [...] del premioNobelperlaletteratura nel 1982, lo volle dedicare all’America Latina nella speranza che «stirpi condannate a cent’anni di solitudine abbiano, finalmente e per sempre, una seconda opportunità sulla Terra».
Figlio di un telegrafista e di ...
Leggi Tutto
VARGAS LLOSA, Mario
Cecilia Causin
Scrittore e uomo politico peruviano, naturalizzato spagnolo, nato ad Arequipa il 28 marzo 1936. Nel 2010 è stato il primo scrittore peruviano ad aggiudicarsi il premio [...] Nobelperlaletteraturaper «la sua cartografia delle strutture del potere e perla sua acuta immagine della resistenza, della rivolta e della sconfitta dell’individuo».
Di estrazione borghese, dopo il divorzio dei genitori, visse la prima infanzia ...
Leggi Tutto
SIMON, Claude
Paola Ricciulli
Romanziere francese, nato a Tananarive (Madagascar) il 10 ottobre 1913. Trascorsa l'infanzia a Perpignano, ha compiuto studi umanistici a Parigi, Oxford, Cambridge, e si [...] provocato''. Nel 1985 gli è stato conferito il premioNobelperlaletteratura.
Fin dal primo romanzo, Le Tricheur (1945), accostato dalla critica all'Etranger di A. Camus, emerge la tematica ricorrente di tutta la sua opera: il confronto fra l'uomo ...
Leggi Tutto
LE CLÉZIO, Jean-Marie-Gustave
Cecilia Causin
Scrittore, romanziere e saggista francese, nato a Nizza il 13 aprile 1940. Discendente da una famiglia di origine bretone trasferitasi alle Mauritius nel [...] esistenziale, ne faranno il tratto distintivo della sua opera fino al massimo riconoscimento, l’assegnazione del premioNobelperlaletteratura nel 2008.
Dopo la laurea in lettere, L. C. si dedicò all’insegnamento e alla scrittura. Nel 1963, con il ...
Leggi Tutto
PASTERNAK, Boris Leonidovič (XXVI, p. 477)
Anjuta MAVER
Poeta e narratore russo, morto nella sua casa di campagna a Peredelkino, presso Mosca, il 29 maggio 1960.
Durante la seconda guerra mondiale lo [...] sia il poeta sia il prosatore, nell'ottobre del 1958 l'Accademia svedese assegnò a P. il premioNobelperlaletteratura, assegnazione ritenuta dalle autorità sovietiche come un atto politico diretto contro l'URSS. Ad evitare gravi conseguenze ...
Leggi Tutto
MIŁOSZ, Czesław
Serenella Rolfi
(App. III, ii, p. 118)
Scrittore polacco. Trasferitosi nel 1960 negli Stati Uniti, ha assunto la cittadinanza americana nel 1970. Ha insegnato Letteratura polacca a Berkeley [...] Ha ricevuto lauree honoris causa ad Harvard (1989) e in altre università e nel 1980 gli è stato conferito il premioNobelperlaletteratura. Di M. sono state tradotte le pagine sul rapporto tra intellettuali e potere nell'Europa dell'Est, Zniewolony ...
Leggi Tutto
SEFERIS, Ghiorgos (App. II, 11, p. 803)
Mario Vitti
Poeta greco, morto ad Atene il 20 settembre 1971. La sua ultima importante raccolta coincide con le lotte di Cipro per l'indipendenza (‛Ημερολόγιο [...] καταστρώματος, "Giornale di bordo, III", Atene 1955). Nel 1963 gli è stato conferito il premioNobelperlaletteratura.
Le sue poesie sono riunite in Ποιήματα, "Poesie" (1972), le prose critiche in Δοκιμές, "Saggi" (2 voll., 1974). In traduzione ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
macrocategoria
s. f. Categoria molto ampia, raggruppamento di tipi diversi. ◆ Dallo studente al libero professionista, dal commerciante al dipendente, dalla coppia di fidanzati alla famiglia numerosa: sono 10 i profili individuati. Dieci macrocategorie...