Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] fruttò loro il premioNobel. Una buona esposizione della struttura tridimensionale delle molecole proteiche e dei metodi per determinarla hanno fornito H COSCoA, ma non con quello del − COOH. Laletteratura è ricca di esempi di questo tipo di analisi ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] , che per questi loro studi hanno ricevuto nel 1981 il premioNobel. Le loro ricerche riguardano principalmente la corteccia del La più recente di queste trae spunto da esperimenti psicofisici ed elettrofisiologici (una sintesi della letteratura ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] e di un legame con la buona letteratura d'appendice, di Raffaello Matarazzo profondo paese straniero, 1997; Nobel, 2001); Franco Brusati (bella premio Oscar Mediterraneo, 1991); di Giuseppe Tornatore, già fotografo, anch'egli premiato con l'Oscar per ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] che il capitalista non trovi nessun compratore perla sua tela. È possibile che dalla e perché la stabilità dell'occupazione fa premio sulla ricerca la sua posizione. Il cartello mondiale della dinamite, fondato da Alfred Nobel, durò fin dopo la ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] per un approfondimento dell’integrazione del Mercosur). Queste prescrizioni, criticate dal movimento anti-globalizzazione, sono state criticamente qualificate come ‘market fundamentalism’ dall’economista premioNobel Joseph Stiglitz.
La dimensione ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] premioNobel Rita Levi Montalcini e a cui partecipano la Fondazione Santa Lucia, il CNR e l'EBRI (European brain research institute). Il CERC sarà finalizzato allo studio di terapie perletteratura medico-scientifica numerose categorie utilizzate per ...
Leggi Tutto
Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] migliaia di volumi: cioè a centinaia perla storia, centinaia per le letterature, centinaia per l'arte e le scienze.
Gioacchino fino al 1993, quando gli succedette il premioNobel 1986 perla medicina o la fisiologia Rita Levi-Montalcini. Dal 1998 le ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] , a quel tempo di letteratura, se non nell’ordine di la sua passione per le auto e la buona cucina. Insieme a Orio Vergani e altri amici legati alla Fiera letteraria, fondò nel 1927 il premiopremi e dal 1948 venne più volte candidato al Nobel ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] Per Bo, secondo una nota apparsa in Letteraturapremiola lingua, che è custodia del tempo interiore, e anche soglia che difende dal vuoto assoluto» (A. Prete, Su L., in Liberazione, 1° marzo 2005).
Ripetutamente candidato al Nobel vita perla cultura, ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine femtochimica, derivato dalla fusione di femtosecondo (10−15 s) e chimica, è stato coniato, negli ultimi venti anni del XX sec., dal gruppo di ricerca diretto [...] dal premioNobel Ahmed Zewail al Caltech ( e infine in 0,0033 picosecondi (3,3 fs) 1 μ. Perla misura si utilizza la proprietà di molti cristalli, detti cristalli non lineari, di sommare insieme l notevolmente ampio e laletteratura sull'argomento è ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
macrocategoria
s. f. Categoria molto ampia, raggruppamento di tipi diversi. ◆ Dallo studente al libero professionista, dal commerciante al dipendente, dalla coppia di fidanzati alla famiglia numerosa: sono 10 i profili individuati. Dieci macrocategorie...