ZENDRINI, Bernardino
Massimo Castellozzi
Nacque a Bergamo il 6 luglio 1839 dalla pavese Angela Pasi e da Andrea, medico appartenente a una famiglia originaria della Valle Camonica, che annovera un Bernardino [...] del 1868 si recò in Germania per incontrare il letterato italianista e futuro premioNobel Paul Heyse, «l'amico geniale, Il salotto della contessa Maffei, Milano 1895, p. 299; B. Croce, Laletteratura della nuova Italia, I, Bari 1914, pp. 218-221; G. ...
Leggi Tutto
VILLI, Claudio
Giovanni Paoloni
Nacque a Trieste il 22 marzo 1922 da Antonio e da Carmen Paucich.
Frequentò il liceo classico Petrarca a Trieste, e nel 1937 ricevette dalla scuola un premioper le sue [...] energia con protoni, noto in letteratura come 'modello Clementel-Villi' ( premioNobel, e nello stesso anno la Stanford University assegnò a Villi il premio Imperial College di Londra). Fu allora avanzata perla prima volta l’idea di costituire a ...
Leggi Tutto
TERNI, Tullio
Domenico Ribatti
Nacque il 21 gennaio 1888, a Livorno, da Moise Maurizio Terni e Cesira Coronei.
Studente del corso di laurea in medicina e chirurgia dell’Università di Firenze, fu allievo [...] una profonda ed estesa cultura e una passione per l’arte e laletteratura che si manifestava anche nel corso di brevi il premioNobel Alexis Carrel (1873-1944) e studiò al Marine biological Laboratory di Woods Hole, Massachusetts, sotto la direzione ...
Leggi Tutto
Andersen, Hans Christian
Maria Saitta
Un nuovo modo di scrivere novelle
Il danese Hans Christian Andersen fu uno dei grandi autori di fiabe dell'Ottocento, un periodo di intensa ripresa, in tutta Europa, [...] di saggia (così è per esempio in La regina delle nevi o in La sirenetta).
L'importanza di Andersen
Ad Andersen è dedicato il più importante premio internazionale di letteraturaper l'infanzia, quasi il nobel di questa letteratura. Inoltre quando si ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] . 161-175). Nel 1931 Palmieri ottiene il premio Viareggio perla poesia.
178. Cf. Eugenio Ferdinando Palmieri, Foscari, in Venezia e le lingue e letterature straniere, a cura di Sergio Perosa-Michela poco insignito del Nobel, alla presenza dello ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] in due semplificazioni, egualmente riduttive perlaletteratura: la rigida contrapposizione dualistica fra conscio della peculiarità più irriducibile. Harry Martinson, poeta svedese premioNobel nel 1974, ha difeso il regionalismo quale essenza stessa ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] cornice' del piano (laletteratura anglosassone la denomina infatti plan frame) entro la quale dovranno essere letteratura anglosassone) dovuto allo studioso russo-americano Wassily Leontief (e che ha fruttato al suo autore il premioNobelper ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] noto in letteratura come la liberalizzazione, la finanziarizzazione, l'informatizzazione e la globalizzazione delle economie nazionali hanno cambiato le regole che sono alla base della competizione internazionale. Douglass C. North, premioNobelper ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] del giugno 2005, Amartya Sen, indiano e premioNobelper l’economia nel 1998, oltre che attento ) le vicissitudini della più completa e meglio curata raccolta della letteratura classica. Immaginarne la scomparsa nel 1° sec. a.C. o invece quasi quattro ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] razionale
La più nota tra le teorie economiche della criminalità è quella formulata dal premioNobelper l' la banca che aiuta a riciclare il denaro sporco. Perla criminalità economica i concetti che ricorrono più frequentemente nella letteratura ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
macrocategoria
s. f. Categoria molto ampia, raggruppamento di tipi diversi. ◆ Dallo studente al libero professionista, dal commerciante al dipendente, dalla coppia di fidanzati alla famiglia numerosa: sono 10 i profili individuati. Dieci macrocategorie...