Nuovi rapporti tra economia e psicologia
Roberta Patalano
Premessa
«Capire le persone normali»: questa è, secondo Colin Camerer (2003), una tra le maggiori sfide della ricerca economica contemporanea.
Se [...] per un approfondimento, v. Castelfranchi 2003).
Laletteratura degli ultimi anni comprende vari tentativi di ampliare la in tal senso una base perla costruzione di aspettative (Rizzello, Turvani 2002).
Il premioNobelper l’economia Douglass North, ...
Leggi Tutto
Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici
Fabio Catino
La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] letteratura (IPCC-WGI 2007), ovvero gli estremi (−0,3 Wm−2 e −1,8 Wm−2) che limitano il campo di variabilità di una distribuzione non simmetrica, la fervono gli sforzi della ricerca: per es., gli studi del premioNobelper l’economia nel 2009 Elinor ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] per lo studio della tradizione italiana.
La nozione di economia civile è il fondamento del paradigma scientifico che emerge nella letteratura settecentesca. Essa rafforza e precisa la stato poi attribuito il premioNobelper l’economia negli anni ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] il premioNobelper l'economia nel 1997. Essi proposero un modello di valutazione univoco che non presupponeva la conoscenza della con l'attività produttiva. Laletteratura sull'argomento propende comunque per un'interpretazione positiva degli ...
Leggi Tutto
Politica e canoni letterari nell’Europa centro-orientale
Marcello Garzaniti
Cambiamenti politici, produzione libraria e critica letteraria
I Paesi dell’Europa centro-orientale (fra cui annoveriamo quelli [...] premioNobel nel 1987 e rappresentante dell’ultima generazione della grande emigrazione russa del 20° sec., a realizzare opere in russo e in inglese. Altri hanno finito per preferire la delle letterature slave. Ne abbiamo un’eco perlaletteratura ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] (anche attraverso studi su autori della letteratura mitteleuropea e russa come F. Kafka, M. Bulgakov, A.I. Solženicijn, M. Kundera, raccolti nel libro Gli accusati, Bari 1972, vincitore del premio Viareggio perla saggistica) e divenne il punto di ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] Atene, presso l’Istituto italiano di cultura, per rendere omaggio a Seferis, insignito del premioNobel l’anno precedente), e nell’agosto 1967 per incontrare Seferis (cfr. L’altra Grecia, p. 18). Dopo la morte del poeta (20 settembre 1971), che aveva ...
Leggi Tutto
SPAGNOL, Antonio Mario
Ada Gigli Marchetti
(detto Mario). – Nacque a Lerici (La Spezia) il 12 agosto 1930, da Luigi, impiegato, e da Isa Ciapetti, sarta. Ebbe un fratello, Renzo.
Studiò al liceo classico [...] interruppe gli studi per andare a lavorare come consulente perlaletteratura tedesca presso la casa editrice Bompiani. poco fu insignito con il premioNobel, così come portò V.S. Naipaul e John Le Carré (per lanciare La talpa inondò le vetrine delle ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Giuliano
Luciano Marrocu
PROCACCI, Giuliano. – Nacque ad Assisi il 20 dicembre 1926, unico figlio di Virgilio e Maria (Flora) Probati.
Un anno dopo la sua nascita, i genitori si trasferirono [...] ricerche, a cominciare da quelle confluite nel saggio PremiNobelperla pace e guerre mondiali (Milano 1989) e nell Giuseppe Vacca, Letteratura e Vita civile, www.treccani.it/enciclopedia/intervista/ (24 febbraio 2016). Perla sua attività ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Dario
Gabriele Morelli
PUCCINI, Dario. – Terzogenito di Mario (scrittore e amico di Antonio Machado e Miguel de Unamuno), e di Alessandra Simoncini, nacque a Roma il 5 gennaio 1921, dopo Gianni, [...] premioNobel Aleixandre, la monografia La parola poetica di Vicente Aleixandre (Roma 1971 e 1976; trad. spagnola 1979). L’interesse di Puccini per il poeta sivigliano continuò con laperlaletteratura barocca era iniziato con il grande saggio La ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
macrocategoria
s. f. Categoria molto ampia, raggruppamento di tipi diversi. ◆ Dallo studente al libero professionista, dal commerciante al dipendente, dalla coppia di fidanzati alla famiglia numerosa: sono 10 i profili individuati. Dieci macrocategorie...