Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] del governo americano a R&S smise di crescere perla prima volta dopo molti anni, segnando l'inizio di una 1972).
La stessa istituzione e la successiva gestione del premioNobel nella il 25% dell'intera letteratura) e dei brevetti frutto di ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] ci sia accordo su ciò che si intende per cultura europea. Laletteratura certo ha contribuito a costruire una comunità culturale, Soyinka ricevette il premioNobel; ai giorni nostri il cinema cinese, il che sta a dire la cultura cinese come l ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] livelli: uno per tutti, la pubblicità televisiva. Più concreta della letteratura, a perla sua comunicazione perché, nel farlo, la si trasforma e la si adatta a una determinata utenza.
Riviste cartacee, riviste web, libri, rassegne espositive, premi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] laletteratura sapranno anticipare e restituire le trasformazioni della società italiana con la stessa fedeltà del design e per sullo scacchiere internazionale della chimica e a Natta il premioNobel che gli fu conferito nel 1963.
Allievo di Natta ...
Leggi Tutto
Economia e felicità
Luigino Bruni
Una nuova scienza?
Gli studi sulla felicità sono uno degli elementi di maggiore novità e interesse nell’ambito della ricerca economica, psicologica e sociale contemporanea. [...] essere risolta un giorno da adeguati psicofarmaci o da macchine.
A questo proposito è sempre di grande attualità la tesi del premioNobel dell’economia, Amartya K. Sen: «È piuttosto facile convincersi che essere felici sia una conquista dotata di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] premioNobel (1901), del riconoscimento perla medicina (Camillo Golgi, 1906) e perla fisica (Guglielmo Marconi, 1909), mentre quello perla voll., Torino 1989.
Bibliografia
U. Carpi, Letteratura e società nella Toscana del Risorgimento. Gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fenomeno delle avanguardie si è presentato all’inizio del Novecento in tutta Europa [...] scelto per il movimento esplicita la sua avversione per il passato e la sua distruggere non tanto l’arte e laletteratura ma la loro idea precostituita, in un feroce parte al progetto si contano anche il premioNobel Heinrich Böll, autore, tra gli ...
Leggi Tutto
SERAO, Matilde Caterina
Emanuela Bufacchi
– Nacque a Patrasso il 28 febbraio del 1856 dal giornalista ˗ all’epoca segretario al Consolato inglese ˗ Francesco Saverio, espatriato nel 1848 per sfuggire [...] (1912). Il romanzo non fu gradito da Benito Mussolini e questo contribuì a far sfumare la possibilità, affacciatasi fin dalla fine del 1921, del premioNobel.
Morì improvvisamente nella sua casa napoletana di via Riviera di Chiaia il 25 luglio 1927 ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] non ebbero nella letteratura scientifica una una delle quali contrasse il colera. La sua passione perla ricerca si manifestava, tuttavia, anche Vigliani. Tre di loro furono insigniti del premioNobel.
Socio di numerose accademie e società ...
Leggi Tutto
Antonio Fichera
Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari
Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] Luis Borges, il premioNobel Octavio Paz, Osvaldo per l’infanzia, sono romanzi dell’infanzia, d’una certa infanzia della letteratura. In un certo modo, sono letteraturala spola tra Venezia, la Dalmazia e Brindisi.
La navigazione dura tre mesi e la ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
macrocategoria
s. f. Categoria molto ampia, raggruppamento di tipi diversi. ◆ Dallo studente al libero professionista, dal commerciante al dipendente, dalla coppia di fidanzati alla famiglia numerosa: sono 10 i profili individuati. Dieci macrocategorie...