LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] (anche attraverso studi su autori della letteratura mitteleuropea e russa come F. Kafka, M. Bulgakov, A.I. Solženicijn, M. Kundera, raccolti nel libro Gli accusati, Bari 1972, vincitore del premio Viareggio perla saggistica) e divenne il punto di ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] Atene, presso l’Istituto italiano di cultura, per rendere omaggio a Seferis, insignito del premioNobel l’anno precedente), e nell’agosto 1967 per incontrare Seferis (cfr. L’altra Grecia, p. 18). Dopo la morte del poeta (20 settembre 1971), che aveva ...
Leggi Tutto
Poeta e critico inglese (Barnsley 1922 - Exeter 1995), autore di importanti opere critiche (Purity of diction in English verse, 1952; Articulate energy: an enquire into the syntax of English poetry, 1955; [...] letteratura inglese nell'università dell'Essex, nel 1968 si trasferì negli Stati Uniti dapprima presso la contesto moderno. Il suo interesse per i temi religiosi è testimoniato lyric (1986), dedicato al premioNobel polacco; Under Briggflatts: a ...
Leggi Tutto
Scrittore svedese (Jämshög, Blekinge, 1904 - Stoccolma 1978), figura di primo piano nella "letteratura proletaria" degli anni Trenta. Di umili origini, s'imbarcò nel 1920. Tornato in patria dopo sette [...] il libretto perla fortunata opera omonima di K.-B. Blomdahl. Intatta, nelle liriche di Gräsen i Thule (1958; trad. it. Le erbe nella Thule, 1975) e di Tuvor ("Colline", 1973), la sua vibrante partecipazione alla vita della natura. PremioNobel nel ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] non ebbero nella letteratura scientifica una una delle quali contrasse il colera. La sua passione perla ricerca si manifestava, tuttavia, anche Vigliani. Tre di loro furono insigniti del premioNobel.
Socio di numerose accademie e società ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] Quadrivio, Letteratura.
Nel 1938 partecipò ai Littoriali della cultura di Palermo e vinse il VII premioperla critica su W. Faulkner ed E. Hemingway apparvero nella collana "I premiNobel" degli editori Fabbri (Milano, rispett. 1967 e 1968); lo ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Enrico
Federico Pietranera
Nacque a Cevio, capoluogo della Valle Maggia in Canton Ticino (Svizzera), il 21 maggio 1932. Suo padre, Federico, era capo degli ispettori scolastici; sua madre, [...] letteratura di lingua spagnola, fino alla scoperta e pubblicazione di G. Garcia Márquez, futuro premioNobel.
Sul versante della filosofia il F. studiò sotto la l'atto unico Giuoco conla scimmia). La narrazione procede, perla prima volta nel F., in ...
Leggi Tutto
FADIGA, Ettore
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bologna il 25 ag. 1927 da Luciano e da Lidia Petris. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università bolognese, nell'anno accademico 1948-49 [...] motoneuroni spinali di rana perla stimolazione interattiva di premio istituito in memoria di Camillo Golgi, sommo istologo del sistema nervoso e premioNobel nel 1906per la fisiologia e la analisi storica della letteratura primaria ottocentesca in ...
Leggi Tutto
Gosho, Heinosuke (propr. Heiemon)
Dario Tomasi
Regista e sceneggiatore giapponese, nato a Tokyo il 1° febbraio 1902 e morto ivi il 1° maggio 1981. Nel corso della sua carriera, durante la quale realizzò [...] muto per realizzare Izu no odoriko (1933, La danzatrice di Izu), tratto da un breve racconto del futuro premioNobel Kawabata Yasunari di film per i quali vengono adattate opere di 'letteratura pura', contrapposta alla letteratura popolare). Dopo ...
Leggi Tutto
Yasumi, Toshio
Dario Tomasi
Sceneggiatore giapponese, nato a Osaka il 6 aprile 1903 e morto a Tokyo il 22 maggio 1991. È noto sia per i copioni cinematografici di grande impegno democratico del secondo [...] la collaborazione con Kurosawa Akira, Oguni Hideo e Yamazaki Kenta perla testi letterari e classici della letteratura giapponese del Novecento. Nacquero nevi), dal romanzo del premioNobel Kawabata Yasunari, che narra la tragica vicenda d'amore fra ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
macrocategoria
s. f. Categoria molto ampia, raggruppamento di tipi diversi. ◆ Dallo studente al libero professionista, dal commerciante al dipendente, dalla coppia di fidanzati alla famiglia numerosa: sono 10 i profili individuati. Dieci macrocategorie...