Fisiologo, nato a San Francisco (California) il 5 gennaio 1874. Dottore in medicina nel 1899, ha insegnato fisiologia dal 1906 nell'università Iohns Hopkins (Baltimora), e come professore titolare in quella [...] di St. Louis fino al 1946. Nel 1944 gli è stato assegnato il premioNobelperlafisiologiaelamedicina.
Si è occupato di numerosi, svariati e importanti problemi di fisiologia, conseguendo risultati di molto interesse: del metabolismo del cane ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] analisi matematica, e Jakob Moleschott, professore di medicinae sostenitore del metodo premioNobelperla pace nel 1907), da cui si allontanò gradualmente per il sostanziale velleitarismo pacifista, pur restando sempre antimilitarista e ritenendo la ...
Leggi Tutto
Koch, Robert
Chiara Preti
Medico e batteriologo tedesco (Clausthal, Hannover, 1843 - Baden-Baden 1910). Laureatosi in medicina presso l’univ. di Gottinga nel 1866, nel 1870 si arruolò volontario nella [...] K. compì inoltre studi sulla malaria, la malattia del sonno, la peste bovina ela peste bubbonica. Per l’insieme delle sue ricerche batteriologiche, nel 1905 vinse il premioNobelperlamedicina o lafisiologia.
Biografia
1843 Nasce a Clausthal, nei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche emedicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] stimolarono una maggiore attenzione verso i cambiamenti biochimici e metabolici che avvengono durante la fecondazione ela divisione cellulare, e valsero a Warburg il premioNobelperlamedicina o lafisiologia nel 1931.
Nel 1917 il citologo della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione ela professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione ela professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] di medicinae quella di Londra fosse la destinazione 'naturale' per di Kekulé e futuro premioNobel, al quale fu dato un nuovo laboratorio, il più grande e costoso costruito efisiologica. Tali caratteristiche ‒ una rigida gerarchia ela forte ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] ; fig. 4.8) che, brevettata nel 1974, valse nel 1979 ad A. Cormack e G.N. Hounsfield il premioNobelperlaFisiologia o laMedicina. La tomografia, cioè la ricostruzione di un'immagine a partire da segnali tomografici, consente di costruire una ...
Leggi Tutto
Tecnologo e scienziato svedese (Stoccolma 1833 - Sanremo 1896). Inventore della dinamite, N. è stato l'ideatore del premioNobel.
Vita e attività
Figlio di un imprenditore edile svedese che, immigrato [...] delle scienze relativamente ai premiperla fisica, perla chimica eper le scienze economiche, il Karolinska Institutet per il premioperlafisiologia o lamedicina, l'Accademia svedese per il premioperla letteratura; è invece affidata a un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche emedicina. La microscopia da Abbe al microscopio elettronico
Bruno J. Strasser
La microscopia da Abbe al microscopio elettronico
Il microscopio [...] campo furono quelli di Keith Porter (1912-1997), di George E. Palade (premioNobelperlamedicina o lafisiologia nel 1974), del Rockefeller Institute di New York e di Fritiof Sjöstrand del Karolinska Institutet di Stoccolma. Negli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche emedicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Alberto Oliverio
Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Negli ultimi [...] (Murray Sidman e Joseph V. Brady). Del gruppo facevano parte anche diversi giovani studiosi, tra cui David H. Hubel che nel 1981 avrebbe ricevuto, insieme a Torsten N. Wiesel, il premioNobelperlamedicina o lafisiologia grazie alle ricerche ...
Leggi Tutto
Biologo italiano (Torino 1912 - Lexington, Massachusetts, 1991), naturalizzato statunitense dal 1947. Fu allievo di G. Levi a Torino; lavorò per qualche tempo presso l'Istituto di fisica di Roma col gruppo [...] of technology (Cambridge, Mass.) dal 1958 al 1965. PremioNobelperlamedicina o lafisiologia (1969), insieme a M. Delbrück e A. Hershey, per le fondamentali ricerche sulla moltiplicazione ela mutabilità del batteriofago. Egli dimostrò che le ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...