Hoffmann, Jules A.
Hoffmann, Jules A. – Biologo lussemburghese (n. Echternach 1941) naturalizzato francese; direttore del CNRS (Centre national de la recherche scientifique) di Strasburgo. Insieme [...] a B.A. Beutler ha ricevuto il premio Balzan 2007, per gli studi sull’immunità innata e nel 2011 il premioNobelperlamedicina o lafisiologia (con Beutler e R. M. Steinman), per aver dimostrato l’importanza dell’immunità innata nei mammiferi, ...
Leggi Tutto
Whipple, Georg Hoyt
Medico statunitense (Ashland, New Hampshire, 1878 - Rochester, New York, 1976). Direttore della Hooper foundation per le ricerche mediche nell’univ. di California, prof. di patologia [...] (1921) nell’univ. di Rochester. Nel 1934 gli è stato conferito il premioNobelperlamedicina o lafisiologia (unitamente a G. R. Minot e a W. P. Murphy), in riconoscimento delle sue ricerche, che hanno costituito una valida premessa all’ ...
Leggi Tutto
Wagner von Jauregg, Julius
Neurologo e psichiatra austriaco (Wels 1857 - Vienna 1940). Prof. a Graz (1889) e a Vienna (1928); premioNobelperlamedicina o lafisiologia (1927), perla scoperta del [...] valore terapeutico della malarioterapia nel trattamento della paralisi progressiva. Ha studiato numerosi altri argomenti (mixedema e cretinismo, applicando, con risultati favorevoli, il trattamento iodico; il riflesso oculocardiaco, ecc.). ...
Leggi Tutto
Biochimico (New York 1906 - Cambridge, Mass., 1997). Dopo una breve ma intensa attività di ricerca (1932-34) al Kaiser Wilhelm Institut di Berlino e alle univ. di Heidelberg e di Zurigo, fu prof. di biologia [...] (1948) alla Harvard University. PremioNobel nel 1967 perlamedicina o lafisiologia assieme a R. A. Granit e a H. K. Hartline, per le scoperte sui processi biochimici della visione. W. ha concentrato le sue ricerche sui processi biochimici della ...
Leggi Tutto
WAKSMAN, Selman A
Microbiologo, nato a Priluki, Ucraina, il 2 luglio 1888. Trasferitosi nel 1910 negli S. U. A., dove si naturalizzò nel 1916, divenne prof. di microbiologia del suolo alla stazione sperimentale [...] State University. Nel 1952 gli è stato conferito il premioNobelperlafisiologiaelamedicina in riconoscimento dei suoi memorabili contributi in campo microbiologico e segnalatamente perla scoperta ela preparazione della streptomicina, il cui ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Paul Herman
Chimico, nato ad Olten (Svizzera) il 12 gennaio 1899; compì gli studî superiori nei laboratorî dei professori C.F.R. Fichter e H. Rupe. Nel 1925 fu assunto dalla Società Geigy di [...] sintetici. Successivamente passò al reparto disinfettanti e dal 1936 si dedicò al problema della insetticide nei riguardi delle tarme, delle mosche, delle zanzare, ecc.; onde nel 1948 gli è stato conferito il premioNobelperlamedicinaefisiologia. ...
Leggi Tutto
Farmacologo (Francoforte sul Meno 1873 - Woods Hole, Massachusetts, 1961), prof. di farmacologia a Vienna e a Graz, nel 1938 fu costretto a emigrare negli USA dove insegnò all'univ. di New York. Si dedicò [...] da un cuore isolato a un altro l'inibizione vagale solo trasferendone il contenuto salino, permisero di riconoscere la natura chimica della trasmissione dell'impulso nervoso. PremioNobelperlafisiologia o lamedicina (1936) con H. H. Dale. ...
Leggi Tutto
MARGARIA, Rodolfo
Emilio Agostoni
– Nato il 15 nov. 1901 a Châtillon, in Val d’Aosta, da Giovanni e da Carolina Pelissier, dopo aver completato gli studi secondari nel collegio nazionale di Aosta, nel [...] F. Saibene; Human locomotion in subgravity, in Aerospace medicine, XXXV [1964], pp. 1140-1146, in premio del presidente della Repubblica italiana perlafisiologiae patologia (1953), la medaglia d’oro dei benemeriti della scuola, cultura e arte, e ...
Leggi Tutto
MASCHERPA, Pietro
Stefano Arieti
– Nato ad Alessandria il 3 dic. 1902, da Giuseppe e Giacomina Bado, studiò medicinae chirurgia presso l’Università di Genova: allievo interno nel 1921-22 nell’istituto [...] pontificio G.B. Bonino, ela celebre scuola di fisiologia del Kaiser Wilhelm Institut für medizinische Forschung di Heidelberg, diretto dal premioNobel O. Mayerhof. Conseguiti nel 1929 anche la laurea in chimica e il diploma in farmacia, sempre ...
Leggi Tutto
CALIFANO, Luigi
Giancarlo Vecchio
Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] di istologia efisiologia generale della facoltà di scienze, diretto da A. Della Valle, e dell'istituto di patologia generale della facoltà di medicinae chirurgia, allora diretto da F. Pentimalli, noto, fra l'altro, per alcu e pionieristiche ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...