Biofisico e biochimico danese (Lemvig, Ringköbing, 1918 - Aarhus 2018). Dopo essersi laureato in medicina (1944) presso l'Università di Copenaghen e aver lavorato in alcune strutture ospedaliere, si è [...] è legata a cambiamenti strutturali subiti dall'enzima in seguito all'acquisto o al rilascio del gruppo fosfato sottratto all'ATP. Per queste ricerche S. ha ricevuto nel 1997 (insieme a P. D. Boyer e J. E. Walker) il premioNobelperla chimica ...
Leggi Tutto
Edwards, Robert Geoffrey. – Fisiologo britannico (Manchester 1925 - Cambridge 2013), pioniere della fecondazione in vitro. Professore all’univ. di Cambridge dal 1963, poi emerito, già dagli anni Cinquanta [...] assistita. Nel 1968 cominciò la sua collaborazione con il la prima test-tube baby. Nei decenni successivi sono stati milioni i bambini nati grazie a questa tecnica. Nel 2010 è stato conferito a E. il premioNobelperlafisiologia o medicina “per ...
Leggi Tutto
MONOCLONALI, ANTICORPI
Alberto Mantovani
Particolare varietà di anticorpi realizzata nel 1975 con una tecnica messa a punto dai ricercatori G. Köhler e C. Milstein (per entrambi, v. in questa Appendice) [...] quella di riprodurre ''illimitatamente'' se stessa e il relativo anticorpo.
La scoperta dei due autori − perla quale nel 1984, congiuntamente a N. K. Jerne, ricevettero il premioNobelperlamedicina o lafisiologia − ha permesso di superare gli ...
Leggi Tutto
Psicologia del comportamento
James L. McGaugh
di James L. McGaugh
Psicologia del comportamento
sommario: 1. Il behaviorismo in psicologia e in biologia. 2. Le radici del behaviorismo. 3. Lo sviluppo [...] . Nel 1973 tre pionieri dell'etologia, K. von Frisch, K. Lorenz e N. Tinbergen sono stati insigniti del premioNobelperlamedicinaelafisiologiaper gli approfonditi studi da essi effettuati sul comportamento sociale degli animali. Seguendo le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] premioNobel (1901), del riconoscimento perlamedicina (Camillo Golgi, 1906) eperla fisica (Guglielmo Marconi, 1909), mentre quello perla Cannizzaro aveva una solida preparazione in fisiologiae chimica, quando partecipò alla Settima riunione ...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
Nell'ambito scientifico si intende per sperimentazione una prova effettuata per comprovare un'ipotesi, per studiare le caratteristiche intrinseche di una realtà [...] componente attivo degli agrumi, rappresentato dalla vitamina C. La sua scoperta valse nel 1937 ad Albert Szent-Gyorgyi il PremioNobelperlamedicina o fisiologia.
Un altro caso interessante è quello della scoperta dell'insulina. Fin dal 1889 era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Montalenti
Giovanni Chieffi
Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] grazie alla quale ottenne nel 2001 il premioNobelperlafisiologia o lamedicina.
Il genetista
I primi approcci di Montalenti alla Enciclopedia Italiana di scienze lettere ed arti e alla direzione e organizzazione di altre opere dell’Istituto, del ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] cominciò a frequentare come allievo interno l'istituto di fisiologia diretto da D. Axenfeld, di cui in seguito divenne assistente. Conseguita la laurea nel 1912, si iscrisse alla facoltà di medicinae chirurgia dell'Università di Pisa, dove si laureò ...
Leggi Tutto
DA FANO, Corrado (Donato)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Urbino il 1° giugno 1879, da Alessandro e da Adele Maroni, trovò la sua patria adottiva in Lombardia, ove il padre, chiamato nel 1892 a ricoprire [...] nel mondo grazie al premioNobel assegnato nel 1906 perlafisiologiaelamedicina al suo direttore C. Golgi. Qui il D. acquisì dal maestro la padronanza della tecnica delle preparazioni microscopiche e l'amore perla ricerca scientifica che si ...
Leggi Tutto
Biochimico di origine tedesca naturalizzato inglese (Lipsia 1911 - Londra 2003). Emigrato in Gran Bretagna in seguito a persecuzioni politiche, si trasferì poi in Australia, dove condusse attività di ricerca [...] ricerche furono complementari con quelli di J. Axelrod e di U. von Euler, con i quali K. divise il premioNobel nel 1970 perlafisiologia o lamedicina. Gli studî di questi tre autori aprirono la possibilità d'interpretare il meccanismo d'azione dei ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...