La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] DNA dello stesso virus. Nathans condividerà con W. Arber e H.O. Smith il premioNobel 1978 perlamedicina o la fisiologia.
La prima azienda Biotech. È la Cetus Corporation fondata nella baia di San Francisco da Donald A. Glaser, che aveva ricevuto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] . nel 1910. Le iscrizioni alle facoltà di medicina e alle facoltà scientifiche in generale aumentarono più Nobelperla fisica, concesso nel 1901 a Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) perla scoperta dei raggi X, e molti dei primi premiNobelperla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] , solo gli animali con il gene che codifica per il prione possono contrarre le patologie. Per l'insieme delle sue scoperte Prusiner riceverà il premioNobel 1997 perlamedicina o la fisiologia.
Lunga sopravvivenza di molecole genetiche. Ricercatori ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] proposte strutture a elica per importanti macromolecole naturali, da Linus C. Pauling per i poli-α-amminoacidi (premioNobelperla chimica nel 1954) e da Francis H.C. Crick e James D. Watson per il DNA (premiNobelperlamedicina con Maurice H.F ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] invece non richiamarono la sua attenzione, contrariamente a quanto avvenne perlamedicina o la fisiologia e perla pace.
Lo che portò Polykarp Kusch e Charles H. Townes al premioNobelperla fisica rispettivamente nel 1955 e nel 1964. I loro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] preciso del potenziale scientifico delle singole nazioni. La Tav. I, che riporta la distribuzione percentuale dei vincitori dei premiNobelper nazione di cittadinanza perla fisica, la chimica, lamedicina o fisiologia negli anni dal 1901 al 2002 ...
Leggi Tutto
NOBEL
. I PremîNobel (XXIV, p. 867; App. I, p. 899; App- II, 11, p. 409). - Nel 1949 il premioperla fisica fu attribuito a Hideki Yukawa (Giappone); quello perla chimica a William Francis Giauque [...] il premioperla pace non è stato assegnato.
Nel 1961 sono stati premiati: perla fisica, ex aequo, Robert Hofstadter (S. U. A.) e Rudolf L. Moessbauer (Germania, resid. negli S. U. A.); perla chimica Melvin Calvin (S. U. A.); perlamedicina Georg ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato perla prima [...] monossido di azoto, una nuova molecola segnale per il sistema cardiovascolare. Perla sua scoperta Ignarro riceverà il premioNobel 1998 perlamedicina o la fisiologia.
Descritta perla prima volta la struttura del complesso repressore-operatore del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] il monopolio angloamericano della produzione di penicillina chiamando a Roma dalla Gran Bretagna Ernst Chain (premioNobelperla fisiologia o lamedicina nel 1945), che era riuscito a ottenere l’isolamento dell’antibiotico in condizioni ottimali e ...
Leggi Tutto
Nobel Alfred Bernhard
Nobel 〈nobèl〉 Alfred Bernhard [STF] (Stoccolma 1833 - Sanremo 1896) Chimico e industriale chimico. ◆ [STF] Fondazione N.: creata per testamento da N. nel 1895, ha lo scopo di attribuire [...] dei cinque campi della fisica, chimica, medicina e fisiologia, letteratura, promozione delle relazioni amichevoli tra i popoli (cosiddetto premioperla pace), noti come premiNobel. Questi premi sono stati attribuiti ininterrottamente a partire dal ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
antinfarto
(anti-infarto, anti infarto), agg. Idoneo a prevenire l’infarto. ◆ A marzo gli italiani hanno appreso da Louis Ignarro, premio Nobel per la medicina, che era in arrivo una superaspirina che, grazie all’ossido nitrico, avrebbe protetto...