Chimico (Karlsruhe 1872 - Muralto, Locarno, 1942). Prof. a Monaco di Baviera (1902) e a Zurigo (1905); direttore della sezione chimica del Kaiser Wilhelm Institut di Berlino-Dahlem, dal quale si dimise [...] natura pirrolica e di complesso del magnesio e stabilì correlazioni tra la sua struttura e quella dell'emoglobina. Per queste ricerche fu insignito del premioNobel per la chimica nel 1915. Da rilevare anche la sua invenzione della maschera antigas. ...
Leggi Tutto
Pacifista liberiana (n. Monrovia 1972). Laureata presso l’Eastern Mennonite University (Virginia) e assistente sociale dal 1995, si è sempre battuta per i diritti delle donne e per la prevenzione-risoluzione [...] Nel 2011 è stata insignita, con la connazionale E. Johnson Sirleaf e l'attivista yemenita per la democrazia T. Karman, del premioNobel per la pace ''per la lotta non violenta in favore della sicurezza delle donne e del loro diritto a partecipare al ...
Leggi Tutto
Scrittore tanzaniano (n. Zanzibar 1948). Arrivato in Inghilterra come rifugiato alla fine degli anni Sessanta, ha insegnato letteratura postcoloniale e inglese all’Università del Kent, a Canterbury. I [...] la prospettiva coloniale per evidenziare quella delle popolazioni indigene. Nel 2021 gli è stato conferito il premioNobel per la letteratura "per la sua intransigente e compassionevole penetrazione degli effetti del colonialismo e del destino ...
Leggi Tutto
Biologo russo (Ivanovka, Char´kov, 1845 - Parigi 1916). Studiò in Germania, fu prof. di zoologia a Odessa (1870) ma dovette poi allontanarsi per ragioni politiche. A Messina (1883) e poi a Vienna, studiando [...] 1888 entrò all'Istituto Pasteur di Parigi, del quale divenne in seguito (1904) secondo direttore. Nel 1908 ebbe il premioNobel per la medicina insieme con P. Ehrlich. Socio straniero dei Lincei (1911). La sua dottrina della fagocitosi è fondamentale ...
Leggi Tutto
Chimico e biologo marino giapponese naturalizzato statunitense (Fukuchiyama, prefettura di Kyoto, 1928 - Nagasaki 2018). Laureato presso l'università di Nagoya nel 1951, ha ottenuto il PhD in chimica organica [...] 'essa da Aequorea, ha aperto rilevanti potenzialità in campo biomedico. Per la sua scoperta S. ha ricevuto nel 2008 il premioNobel per la chimica insieme con gli statunitensi M. Chalfie e R. Tsien, che hanno sviluppato le applicazioni della GFP come ...
Leggi Tutto
Nordhaus, William Dawbney. – Economista statunitense (n. Albuquerque 1941). Conseguito il Ph.D. nel 1967 presso il Massachusetts Institute of Technology di Cambridge, titolare dal 1973 della cattedra di [...] policies (2008) e Economics (con P.A. Samuelson, 2009), nel 2018 è stato insignito con P.M. Romer del premioNobel per l’economia “per aver integrato il cambiamento climatico nell’analisi macroeconomica di lungo periodo”. Tra le sue pubblicazioni più ...
Leggi Tutto
Fisico inglese (Newcastle upon Tyne 1929 - Edimburgo 2024), prof. emerito di fisica teorica nell'università di Edimburgo (dove ha insegnato dal 1980). Ha dato un contributo decisivo alla costruzione della [...] dalle caratteristiche compatibili con quelle previste dalla teoria del meccanismo di Higgs. Nel 2013 è stato insignito del premioNobel per la Fisica, insieme al collega F. Englert, “per la scoperta teorica di un meccanismo che contribuisce alla ...
Leggi Tutto
Fisico (Budapest 1902 - Princeton 1995). Laureatosi in ingegneria chimica al politecnico di Berlino, nel 1930 si trasferì negli USA, come docente all'univ. di Princeton; nel 1937 passò all'univ. del Wisconsin [...] e approfondendo ricerche precedentemente coltivate. La sua multiforme e importante attività ha avuto un riconoscimento globale con il premioNobel per la fisica, attribuitogli nel 1963 per i contributi apportati ai metodi della meccanica quantistica. ...
Leggi Tutto
Romanziere inglese (Newquay 1911 - Perranarworthal 1993). Dominato da un senso quasi shakespeariano della tragedia umana, G. presenta una vasta gamma di caratterizzazioni con immediatezza e vigore, in [...] of passage (1980), The paper men (1984); la raccolta di racconti The scorpion god (1971); il volume di saggi A moving target (1982); il libro di viaggi An Egypthian journal (1985). Nel 1983 gli è stato assegnato il premioNobel per la letteratura. ...
Leggi Tutto
Biologo molecolare britannico (n. Neston, Merseyside, 1943). Si è laureato (1964) e ha conseguito il PhD (1968) presso l'Università di Cambridge. Dal 1968 insegna presso il Marine Biological Laboratory [...] cancer research fund di Londra. Nel 2001 gli è stato assegnato, insieme a L. H. Hartwell e P. M. Nurse, il premioNobel per la medicina o la fisiologia per i suoi studi sulla regolazione del ciclo cellulare. In questo ambito H., all'inizio degli anni ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...