In metrologia, primo elemento (simbolo f) che anteposto a una unità di misura ne divide il valore per 1015: per es., 1 femtometro =1 fm = 10–15 m.
femtochimica Area della ricerca chimica che studia i fenomeni [...] s) e chimica, è stato coniato, negli ultimi venti anni del 20° sec., dal gruppo di ricerca diretto dal premioNobel Ahmed Zewail al Caltech (California institute of technology) di Pasadena. Con questo termine si designa quella branca della cinetica ...
Leggi Tutto
chimica Reazioni di c. In organica, reazione di unione di due o più molecole, fra loro uguali o diverse, spesso accompagnata dalla eliminazione di molecole semplici (acqua, ammoniaca ecc.). Così, due molecole [...] . atomi) hanno permesso di ottenere la c. di Bose-Einstein in gas di atomi alcalini. Per questi risultati è stato assegnato il premioNobel per la fisica nel 2001 a E.A. Cornell, W. Ketterle e C.E. Wieman. Tali sistemi sono altamente coerenti, ovvero ...
Leggi Tutto
Chimico ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1927 - Los Angeles 2017). Fu insignito del premioNobel per la chimica nel 1994, per i suoi studi che hanno condotto all'identificazione di importanti [...] gruppi cationici, frammenti di molecole di idrocarburi intermedi nelle reazioni organiche (carbocationi).
Vita
Laureatosi nella città natale, nel 1949 O. ha ottenuto un dottorato di ricerca presso l'Università ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Chimico (Worms 1881 - Friburgo in Brisgovia 1965), figlio di Franz, fondatore della chimica macromolecolare; prof. a Strasburgo, Karlsruhe (1907), Zurigo (1912) e infine, dal 1926, a Friburgo [...] molecole giganti, vennero definitivamente accettate solo dopo il 1932, anche per la loro evidente utilità pratica. PremioNobel per la chimica nel 1953. Fra le sue opere: Die Ketene (1912); Die hochmolekularen organischen Verbindungen: Kautschuk ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (n. 1947). Docente di scienze biologiche alla Columbia University di New York, membro della National academy of sciences dal 2004, nel 2008 gli è stato conferito con Osamu Shimomura [...] e Roger Y. Tsien il premioNobel per la chimica in ragione delle sue ricerche, attraverso le quali è stato possibile utilizzare la green fluorescent protein (GFP, proteina a fluorescenza verde), presente nella medusa Aequorea victoria e osservata per ...
Leggi Tutto
somatostatina In biochimica e fisiologia, ormone peptidico a struttura ciclica, formato da 14 amminoacidi, sintetizzato dall’ipotalamo, dal pancreas, dalla mucosa gastroduodenale, dalla tiroide e, in minor [...] gastroenterico, soprattutto di quelli secernenti somatotropina. La struttura chimica della s. è stata individuata in laboratorio dal premioNobel R. Guillemin (1973). Con procedimenti di manipolazione genetica si è riusciti a inserirne il gene nel ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Chimico (Helsa, Kassel, 1898 - Mülheim an der Ruhr 1973); prof. di chimica nelle univ. di Heidelberg (dal 1927) e di Halle dal 1936), fu, dal 1943, direttore del Kaiser-Wilhelm-Institut (poi Max-Planck-Institut) [...] scoperta gli permise di ottenere la polimerizzazione dell'etilene in condizioni di reazione molto più blande rispetto ai processi utilizzati a quel tempo. Per queste ricerche fu insignito, insieme a G. Natta, del premioNobel per la chimica nel 1963. ...
Leggi Tutto
Segre, Anna Laura. – Chimica italiana (Novara 1938 - Roma 2008). Laureata in Fisica nel 1962 presso l'Università di Milano, si è occupata della caratterizzazione strutturale di sostanze orientate in mesofasi [...] radiazioni nella facoltà di Farmacia dell’Università di Roma La Sapienza (2001-2006), sotto la guida del PremioNobel per la chimica G. Natta ha intrapreso ricerche sulle macromolecole, fornendo decisivi contributi nel settore delle applicazioni ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Chimico (Rotterdam 1852 - Berlino 1911); uno dei fondatori della chimica fisica. Studiò a Bonn con F. A. Kekulé, a Parigi con C. A. Würtz e a Utrecht, dove conseguì il dottorato nel 1874. Professore [...] offrivano il miglior quadro di riferimento per comprendere il comportamento delle soluzioni. Nel 1901 gli fu assegnato il premioNobel per la chimica. Fu tra i fondatori (1887) del Zeit schrift für physikalische Chemie. Socio straniero dei Lincei ...
Leggi Tutto
Sigla di Green fluorescent protein (GFP, proteina a fluorescenza verde), proteina identificata per la prima volta nel 1962 dal biochimico statunitense Osamu Shimomura - che per tali ricerche nel 2008 è [...] stato insignito del premioNobel per la chimica insieme a Osamu Shimomura e Roger Y. Tsien - nella medusa Aequorea victoria, le cui proprietà hanno consentito importanti applicazioni biologiche. La semplice espressione ricombinante della GFP fornisce ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...