La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] .
Nanomacchine artificiali
L'idea di costruire macchine molecolari artificiali è stata avanzata nel 1959 da Richard P. Feynman, premioNobel per la fisica nel 1965; tuttavia, a quel tempo la comunità scientifica non era pronta per questa avventura e ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] molecolare è diventata uno dei settori di punta della scienza chimica. La sua importanza è stata riconosciuta con l'assegnazione del premioNobel per la chimica nel 1986 a Dudley R. Herschbach, Yuan T. Lee e John C. Polanyi, e nel 1999 ad Ahmed ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] , dette complessi attivati, che giocano un ruolo determinante sulla velocità delle reazioni elementari. Recentemente Ahmed Zewail, premioNobel per la chimica nel 1999, attraverso l'impiego della spettroscopia basata su impulsi laser molto brevi dell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] . Il suo studio ha impegnato un numero sempre maggiore di ricercatori e ha visto riconosciuta la sua importanza con l'assegnazione del premioNobel per la chimica nel 1986 a Dudley R. Herschbach, Yuan T. Lee e John C. Polanyi e nel 1999 ad Ahmed H ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] nei settori della ricerca sui raggi cosmici e della fisica dello stato solido e delle basse temperature. Nel 1977 il premioNobel per la fisica fu assegnato, ex aequo, a Mott per le sue ricerche sulla struttura elettronica dei solidi, condotte negli ...
Leggi Tutto
Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] verso la turbolenza. La prima analisi fisico-matematica della stabilità delle fiamme laminari è stata condotta dal premioNobel Lev Davidovič Landau allo scopo di investigare la risposta data dal fronte piano alle perturbazioni aventi la forma ...
Leggi Tutto
Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] con particolare attenzione per quelle che, negli ultimi decenni, sono state caratterizzate da importanti acquisizioni e da altrettante assegnazioni di premiNobel. Nel far ciò, esamineremo i periodi dal 4 al 6 compresi, cioè da n=4 a n=6. Un aspetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giacomo Luigi Ciamician
Franco Calascibetta
Giacomo Luigi Ciamician, chimico triestino di origine armene, nei primi decenni del 20° sec. fu più volte candidato al premioNobel per la chimica. La sua [...] presidente della Società italiana per il progresso delle scienze. A partire dal 1905 fu proposto più volte per il premioNobel da chimici italiani e stranieri. Tra questi ultimi, il più importante chimico organico del tempo, Emil Fischer (1852-1919 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] i nuovi farmaci antibiotici e verso la chimica terapeutica, chiamandovi Ernst Boris Chain (1906-1979, premioNobel 1945) e Daniel Bovet (premioNobel 1957). Nel 1948 fu eletto corrispondente dell’Accademia dei Lincei, di cui divenne socio nazionale ...
Leggi Tutto
Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] ricerca di F. Lynen (Germania) e K. Bloch (S.U.A.) ai quali, nel 1964, fu assegnato il premioNobel per la medicina quale riconoscimento per questo interessante lavoro.
‛Ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico
Abbiamo appena descritto ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...