Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] tra le fasi liquida e gassosa.
La lezione presentata da van der Waals quando gli fu conferito il premioNobel, nel 1910, conteneva le seguenti espressioni, che sembrano sancire la nascita della termodinamica molecolare: ‟È perfettamente chiaro che ...
Leggi Tutto
Particelle elementari
Nicola Cabibbo
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni che orbitano intorno a un nucleo, [...] dell' e della radiazione X emessa da elettroni di alta energia assorbiti dalla materia e ha fornito la motivazione per il premioNobel attribuito a Einstein nel 1922. L'esperienza di Arthur H. Compton, nel 1923, sugli urti tra raggi X ed elettroni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] di conquista dell'universo della materia. Questo sovrappiù di energie e di intraprendenza condusse a un aumento del numero di premiNobel dei quali furono insigniti scienziati americani: dai 39 di prima della guerra, fra il 1901 e il 1941, ai 65 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] da Kenneth Wilson, un teorico che lavorava sulle interazioni tra le particelle elementari (nel 1982 gli fu conferito il premioNobel per la fisica per la teoria dei fenomeni critici). Allo scopo di sviluppare una nuova comprensione della natura delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] a materiali di interesse fisico, chimico e biochimico. Da notare a questo riguardo che, nel 1999, è stato conferito il premioNobel per la chimica ad Ahmed H. Zewail per i suoi studi sugli stati di transizione di reazioni chimiche mediante la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] institute of technology tra il 1950 e il 1975. Questo lavoro valse a Fowler il premioNobel per la fisica nel 1983; nello stesso anno il premio fu conferito a Subrahmanyan Chandrasekhar, per il suo studio sulle stelle, particolarmente sulle nane ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] basati su gel polimerici isotropi, polimeri in grado di condurre ioni e polielettroliti. Pierre-Gilles de Gennes, vincitore del premioNobel per la fisica nel 1991, ha teorizzato già vari anni fa l'impiego di gel nematici - più precisamente, una ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] all'autoorganizzazione e all'assorbimento in superficie di questo tipo di molecola, detta anfifilica, affascinò Irving Langmuir, premioNobel per la chimica nel 1932. Se messe in acqua, tali molecole formano spontaneamente aggregati che minimizzano l ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] , della Scuola di strutturistica di Cambridge diretta da John D. Bernal, sono stati insigniti del premioNobel.
In alternativa all'impiego delle radiazioni, i metodi diffrattometrici possono utilizzare particelle materiali come gli elettroni ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] articoli pionieristici del 1938-1939 su questi processi di fusione dell'idrogeno fu assegnato a Bethe nel 1967 il premioNobel per la fisica). Probabilmente l'alta velocità di questo processo nelle stelle di massa elevata presenti nei primi stadi ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...