La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] gli altri, dal biologo americano Hermann Joseph Muller (1890-1967), un socialista destinato in futuro a ricevere il premioNobel per la medicina o la fisiologia. Secondo quanto affermava Muller, in questo modo le donne sarebbero state entusiaste e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] carriera di docente a Gand, fu sancita ufficialmente dalla comunità scientifica nel 1938 con l'assegnazione del premioNobel per la medicina o la fisiologia.
Temperatura
La ricerca sui meccanismi della regolazione della temperatura iniziava nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] e contro cui Golgi condurrà un’aspra battaglia, facendone anche oggetto di scontro nel 1906, durante l’assegnazione del premioNobel, diviso proprio con Ramón y Cajal. La teoria neuronale postula che, come quelle degli altri tessuti, anche le cellule ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] con le loro ricerche sulla malaria umana ne determinarono l'agente trasmettitore. Nel 1902 fu assegnato a Ross il premioNobel per la medicina o la fisiologia.
Identificazione e trasmissione delle parassitosi
Alla fine del XIX sec. si era sviluppata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] l'importante ruolo svolto da Pirquet nella comprensione dei fenomeni di ipersensibilità, il solo Richet ricevette, nel 1913, il premioNobel per la scoperta dell'anafilassi.
In realtà, Pirquet pensava che la malattia da siero e il fenomeno di Arthus ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] assiale computerizzata; fig. 4.8) che, brevettata nel 1974, valse nel 1979 ad A. Cormack e G.N. Hounsfield il premioNobel per la Fisiologia o la Medicina. La tomografia, cioè la ricostruzione di un'immagine a partire da segnali tomografici, consente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] la maggior parte dei geni umani in 3-5 anni.
Nel 1993 Hamilton O. Smith, uno scienziato insignito nel 1978 del premioNobel per aver partecipato alla scoperta degli enzimi di restrizione, propose a Venter un metodo radicalmente nuovo di procedere al ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] degli stessi militari americani, nei paesi dell'Europa liberata. Nel 1945 a Fleming, Chain e Florey viene assegnato il premioNobel per la medicina: la loro straordinaria scoperta è destinata a modificare radicalmente il cammino dell'umanità.
4.
L ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] di base aprendo la strada verso possibili applicazioni di queste scoperte anche nell'uomo.
Nel 2001 è stato conferito il PremioNobel per la medicina o fisiologia agli scienziati Leland H. Hartwell, Timothy Hunt e Paul M. Nurse per gli studi compiuti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] Harbor laboratory (Long Island, New York) dove si sarebbero formate le prime generazioni di biologi molecolari, tra cui due futuri premiNobel come il suo ex compagno di studi Renato Dulbecco e lo scopritore della struttura del DNA James D. Watson (n ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...