Nome d'arte del cantante statunitense Robert Allen Zimmerman (n. Duluth 1941). Recatosi nel 1961 a New York, alla fine di quell'anno incise il suo primo long play, divenendo in breve uno dei portavoce [...] è uscita la prima parte della sua autobiografia intitolata Chronicles, part I. Insignito nel 2008 del premio Pulitzer alla carriera e nel 2016 del premioNobel per la letteratura "per aver creato una nuova espressione poetica nell'ambito della grande ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (New York 1912 - San Francisco 2006). Svolse la sua attività, durante la seconda guerra mondiale, presso la Commissione per le risorse naturali a Wash ington e il National bureau [...] in Capitalism and freedom (1962; trad. it. 1967) e in Free to choose (1980; trad. it. 1981), scritto in collaborazione con la moglie Rose Friedman. Nel 1976 gli venne attribuito il premioNobel per l'economia. Socio straniero dei Lincei (1978). ...
Leggi Tutto
Genetista statunitense (Montclair, New Jersey, 1925 - New York 2008). Tra i più autorevoli scienziati del Novecento per i suoi studi di genetica, biologia molecolare e biotecnologie. Per le sue scoperte [...] del materiale genetico nei batteri. Con tale motivazione nel 1958, all'età di 33 anni, gli è stato conferito il premioNobel per la medicina o la fisiologia insieme con G. W. Beadle e E. L. Tatum. Impegnato nelle ricerche sull'intelligenza ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Eus kirchen 1852 - Berlino 1919). Allievo di A. von Baeyer, fu prof. a Erlangen (1882) e quindi a Würzburg (1885) e a Berlino (1892; chimica organica); socio straniero dei Lincei dal 1899. [...] Proteïne (1906); Untersuchungen in der Puringruppe (1907); Untersuchungen über Kohlenhydrate und Fermente (1909); ecc. Nel 1902 fu insignito del premioNobel per la chimica per le sue ricerche sulle sostanze del gruppo della purina e sui carboidrati. ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico inglese (Bristol 1902 - Tallahassee, Florida, 1984), premioNobel per la fisica nel 1933. Diplomato in ingegneria elettrica, virò poi i suoi interessi verso la scienza fondamentale. [...] Nel 1926 ottenne il dottorato a Cambridge in matematica applicata e fisica teorica, interessandosi soprattutto di dinamica relativistica e di teoria dei quanti, e dal 1932 vi cominciò a insegnare matematica. ...
Leggi Tutto
Ernaux, Annie (nata Duchesne). – Scrittrice francese (n. Lillebonne 1940). Tra le più interessanti intellettuali del panorama letterario francese contemporaneo, attenta indagatrice di temi autobiografici [...] 2022) e Mémoire de fille (2016; trad. it. 2017). Nel 2022 ha ricevuto il Premio Letterario Internazionale Mondello - Autore Straniero ed è stata insignita del premioNobel per la letteratura "per il coraggio e l'acutezza clinica con cui ha svelato le ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (n. Boulogne-Billancourt 1945). Si è imposto giovanissimo con il romanzo La place de l'étoile (1968) ambientato, come i successivi La ronde de nuit (1969) e Les boulevards de ceinture [...] (2019; trad. it. 2021); Chevreuse (2021; trad. it. La strada per Chevreuse, 2023). Nel 2014 è stato insignito del premioNobel per la letteratura "per l'arte della memoria con la quale ha evocato i destini umani più inafferrabili e svelato la vita ...
Leggi Tutto
Medico e biologo molecolare statunitense (n. York, Pennsylvania, 1936). Dopo la laurea, conseguita presso la scuola di medicina della Harvard University, ha lavorato per due anni presso il Massachusetts [...] delle proteine codificate da src e del loro meccanismo di azione. Per queste ricerche, nel 1989, a B. è stato assegnato, insieme a Varmus, il premioNobel per la fisiologia o la medicina. Nel 2003 ha anche ricevuto la National Medal of Science. ...
Leggi Tutto
Fisico cinese (Shanghai 1926 - San Francisco 2024); dal 1956 prof. nella Columbia University; gli si debbono importanti ricerche teoriche sulle particelle elementari, sulla meccanica statistica e su questioni [...] della parità nei casi particolari accennati. Nel 1957, per questa loro fondamentale scoperta, ai due scienziati fu conferito il premioNobel per la fisica. Dal 1982 socio straniero dei Lincei. Dal 1986 dirige il China center of advanced science & ...
Leggi Tutto
Chimico neozelandese naturalizzato statunitense ( Masterton 1927 - Philadelphia 2007). Svolse ricerche pionieristiche nel campo dei polimeri organici conduttori di elettricità. A lui e a H. Shirikawa si [...] deve la preparazione del primo campione di polimero conduttore. Nel 2000 gli fu assegnato il premioNobel per la chimica, insieme ad A.J. Heeger e Shirakawa.
Vita e attività
Dopo aver conseguito il PhD dapprima presso l'università del Wisconsin nel ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...