La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] (1840-1905). Un'altra iniziativa degna di nota fu il premio Krupp per un trattato di biologia applicata alla società; la . Dale (1875-1968), futuro presidente della Royal Society e premioNobel nel 1936 per la medicina o la fisiologia.
La fusione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] matematico si era avuto già alla fine dell'Ottocento per opera di Ronald Ross (1857-1932), che nel 1902 ricevette il premioNobel per la medicina o la fisiologia per le sue ricerche sulla malaria. Rompendo con la tradizione statistica, che a partire ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] di tale settore è stata chiaramente consacrata dall'assegnazione a Sutherland del PremioNobel per la medicina o fisiologia nel 1971, e da almeno altri cinque premiNobel assegnati, da allora a oggi, per scoperte nel campo dei nucleotidi ciclici ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni
Kevin S. LaBar
Joseph E. LeDoux
L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] disturbi d'ansia, come le fobie e gli attacchi di panico).
Grazie agli studi pionieristici condotti dal fisiologo russo PremioNobel Ivan P. Pavlov sul cosiddetto condizionamento classico, è ben noto che uno stimolo inizialmente neutro e privo di un ...
Leggi Tutto
Biologia dei sistemi
Armando Magrelli
La biologia dei sistemi è un approccio interdisciplinare volto alla comprensione del funzionamento dei sistemi biologici: integrando informazioni di diversa natura [...] , che cerca di svelare come l'integrazione delle singole parti possa costituire i sistemi biologici" (David Baltimore ‒ premioNobel per la medicina ‒ 1975). Anziché analizzare i singoli componenti o gli aspetti individuali di ciascun organismo, la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] 'MHC dell'individuo stesso. Per la scoperta di questo fenomeno, detto 'restrizione', nel 1996 è stato assegnato il premioNobel a Peter Doherty e Rolf Zinkernagel. Dunque il riconoscimento del mondo esterno (nonself) da parte dei linfociti T passa ...
Leggi Tutto
DNA e RNA
Antonio Fantoni
Gli acidi nucleici che contengono ed esprimono l'informazione genetica
Ogni essere vivente è fatto in un determinato modo ed è capace di molte funzioni (riproduzione, crescita, [...] la biologia e la medicina. Per questo motivo tre di loro (Wilkins, Crick e Watson) hanno ricevuto nel 1962 il premioNobel per la medicina o fisiologia.
La struttura del DNA su cui poggia l'informazione è formata da una collana di unità semplici ...
Leggi Tutto
Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] ricerca di F. Lynen (Germania) e K. Bloch (S.U.A.) ai quali, nel 1964, fu assegnato il premioNobel per la medicina quale riconoscimento per questo interessante lavoro.
‛Ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico
Abbiamo appena descritto ...
Leggi Tutto
vita
Alessandra Magistrelli
Progetto, ordine, complessità, trasmissione d’informazioni
La vita è l’insieme delle funzioni che rendono un organismo capace di conservarsi, cioè di seguire un progetto [...] dimensioni e la complessità degli organismi
«I viventi sono oggetti strani»
Il titolo del paragrafo è una frase scritta dal premioNobel francese Jacques Monod nel suo libro Il caso e la necessità, pubblicato nel 1970 e che, da allora, costituisce ...
Leggi Tutto
Ricevere e donare il sangue
Le trasfusioni hanno una grande importanza nelle situazioni di emergenza (a seguito di una improvvisa e imponente perdita di sangue) o nelle malattie gravi. Il sangue che viene [...] di vite umane, a cominciare dalla Prima guerra mondiale, ed è stata così importante da meritare a Landsteiner il premioNobel per la Medicina o Fisiologia nel 1930.
Sulla membrana dei globuli rossi (o eritrociti) sono presenti molecole proteiche alle ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...