Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] internazionali, un approccio al problema della povertà come fenomeno dai molteplici aspetti. Il pioniere di questa impostazione è il premioNobel A.K. Sen, che ha elaborato la base teorica che ha rivoluzionato gli studi sulla povertà (Poverty and ...
Leggi Tutto
A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende l'insieme di metodologie [...] iniziati da C.W.J. Granger e da R.F. Engle che si sono rivelati molto prolifici e sono culminati nel raggiungimento del premioNobel, nel 2003, a Granger per i metodi per analizzare serie con trends comuni (cointegrazione) e a Engle per i metodi per ...
Leggi Tutto
Stocastici, processi
Luigi Accardi
Roberto Monte
(App. V, v, p. 275)
I p. s. hanno assunto sempre di più il ruolo di strumenti euristici anche al di fuori della fisica statistica, il contesto tipico [...] . Su questi problemi è oggi in atto un'intensa attività di ricerca che coinvolge un numero di ricercatori sempre maggiore. L'attribuzione del premioNobel per l'economia nel 1997 a R.C. Merton e a M.S. Scholes (F. Black è morto nel 1995 a meno di ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] inferiori alle aspettative. R. Solow, autore di famosi studi sul ruolo del progresso tecnologico nella crescita economica e premioNobel nel 1987 per l'economia, scriveva che possiamo vedere l'era del computer ovunque, tranne che nelle statistiche ...
Leggi Tutto
Welfare
Sergio Nisticò
Ogni sistema di w. è inevitabilmente espressione di un patto sociale, mediato dalle istituzioni di governo, tra individui appartenenti a diverse generazioni e classi di reddito. [...] è stato dato dall'economista indiano A. Sen, al quale l'Accademia delle scienze svedese ha conferito il premioNobel per l'economia nel 1998 "per aver restituito una dimensione etica alla discussione di fondamentali problemi economici".
Modelli ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 320)
Economista statunitense. Nel 1986 è stato insignito del premioNobel per l'economia per il contributo dato allo sviluppo delle basi contrattuali e costituzionali della teoria delle [...] decisioni politiche ed economiche. Gli scritti recenti mostrano il suo continuo interesse per i fondamenti filosofici dei sistemi politici ed economici occidentali.
Notevole l'influenza esercitata dalle ...
Leggi Tutto
Informazione, economia della
Claudio Sardoni
Una definizione ampiamente condivisa in e. della i. è la seguente: l'informazione di un soggetto è costituita dallo stock di dati posseduti sullo 'stato [...] Stiglitz, G. Akerlof e M. Spence hanno ottenuto il premioNobel per l'economia proprio per le loro analisi di economie cui si assicurano. In questo contesto, più alto è il premio P fissato dall'assicuratore, maggiore è il numero dei soggetti ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] va ricordata l'assegnazione (ottobre 1961) ad Albert John Luthuli, ex-presidente del Congresso nazionale africano, del PremioNobel per la pace per il 1960.
Le difficoltà internazionali dell'Unione non si limitarono al terreno della politica ...
Leggi Tutto
LINDBECK, Assar Carl Eugen
Giuseppe Dallera
Economista svedese, nato a Umeå il 26 gennaio 1930. Laureatosi all'università di Uppsala nel 1953, ha conseguito il Ph. D. all'università di Stoccolma nel [...] University di New York, alla Ford University of California di Berkeley. Presiede il comitato economico del premioNobel, dirige l'Istituto internazionale di studi economici dell'università di Stoccolma, è consulente del governo svedese, della ...
Leggi Tutto
LUCAS, Robert Emerson Jr (App. V, iii, p. 267)
Giuseppe Smargiassi
Economista statunitense. Nel 1995 gli è stato conferito il premioNobel per l'economia per le sue ricerche sui modelli macroeconometrici [...] ottimizzazione individuale in presenza di mercati in equilibrio.
In occasione del premioNobel, L. ha esposto alcuni dei più importanti aspetti delle sue ricerche in Nobel lecture: monetary neutrality (in Journal of political economy, 1996, 104, pp ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...