Fisico svedese (Lund 1918 - Ängelholm 2007), figlio di Karl Manne, dal 1954 prof. presso l'univ. di Uppsala. Per il suo determinante contributo allo sviluppo della spettroscopia elettronica ad alta risoluzione, [...] nel 1981 gli è stato conferito il premioNobel per la fisica (insieme con N. Bloembergen e A. Schawlow). Nel 1957, infatti, S. riuscì per primo a ottenere spettri di elettroni atomici emessi per bombardamento con raggi X; la tecnica (ESCA, electron ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Amburgo 1907 - Heidelberg 1973); prof. di fisica nel politecnico di Hannover (1946) e poi di fisica teorica nell'univ. di Heidelberg (1949); ha insegnato anche in varie università degli [...] a gusci del nucleo atomico, che sviluppò poi in varie ricerche collegate con quella della Mayer; divise con questa il premioNobel per la fisica nel 1963, assegnato ai due per la fondamentale importanza della loro teoria sulla struttura dei nuclei ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Boston 1926 - Wakulla Springs State Park, Florida, 1999), prof. di fisica presso la Stanford University (1958-61) e dal 1961 presso il MIT. Contribuì in modo notevole al progredire [...] della struttura a quark degli adroni, studiando la diffusione anelastica profonda di elettroni su nucleone (v. anche Friedman, Jerome Isaac); per queste ricerche ricevette, con J. I. Friedman e R. E. Taylor, il premioNobel per la fisica nel 1990. ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Mount Vernon 1921 - Palo Alto 1999). Prof. di fisica alla Stanford University di Palo Alto, Calif., dal 1961. Si occupò principalmente di ottica quantistica; in collaborazione con [...] anni dopo costruì uno dei primi laser. Per l'essenziale, successivo contributo dato allo sviluppo della spettroscopia laser gli venne conferito, congiuntamente a N. Bloembergen e allo svedese K. M. B. Siegbahn, il premioNobel per la fisica nel 1981. ...
Leggi Tutto
Fisico (New York 1933 - Austin 2021), prof. all'univ. della California a Berkeley (1959-69), al Massachusetts institute of technology (1969-73), alla Harvard University (dal 1973) e alla University of [...] particelle elementari, ha ricevuto nel 1979, insieme al connazionale S. L. Glasgow e al pakistano A. Salam, il premioNobel per la fisica, per fondamentali ricerche sull'unificazione delle interazioni deboli ed elettromagnetiche. Nel 1991 gli è stata ...
Leggi Tutto
Fisico (n. Waltham, Massachusetts, 1936), prof. di fisica alla Cornell University (1971-88) e alla Ohio State University (dal 1988). Autore, nei primi anni Settanta, di importanti ricerche sul comportamento [...] materia durante i cambiamenti di stato (fenomeni critici); la sua opera di iniziatore in questo settore di ricerca gli ha valso il premioNobel per la fisica per l'anno 1982. Si è occupato anche di varie questioni di fisica atomica e di fisica delle ...
Leggi Tutto
Fisico ungherese naturalizzato britannico (Budapest 1900 - Londra 1979). Ricercatore presso la Siemens di Berlino e la BTH Co. di Rugby, professore presso l'Imperial College di Londra dal 1949 al 1967. [...] studî e ricerche nel campo della fisica applicata e in particolare dell'ottica. Nel 1948 ha ideato l'olografia, che è stata realizzata successivamente mediante l'impiego del laser; per questi studî ha ricevuto nel 1971 il premioNobel per la fisica. ...
Leggi Tutto
Fisico (Tokyo 1906 - ivi 1979). Laureatosi a Tokyo, ha lavorato con H. Yukawa e in Germania con W. K. Heisenberg; prof. di fisica dal 1941 all'univ. di Tokyo. Si è occupato di problemi di meccanica quantistica, [...] dei neutroni, elettromagnetismo e principalmente di elettrodinamica quantistica, alla quale ha fornito fondamentali contributi. Per l'insieme delle sue ricerche gli è stato conferito il premioNobel nel 1965 insieme a R. P. Feynman e J. Schwinger. ...
Leggi Tutto
Fisico (Dungarvan, Irlanda, 1903 - Belfast 1995); ricercatore al Cavendish Laboratory, allievo di E. Rutherford; dal 1946 prof. di scienze naturali e sperimentali nell'univ. di Dublino. PremioNobel per [...] la fisica nel 1951, insieme a J. D. Cockcroft, per fondamentali ricerche di fisica nucleare, che culminarono nella disintegrazione del nucleo di litio in elio per bombardamento con protoni accelerati da ...
Leggi Tutto
Fisico (Lione 1904 - Brive-Corrèze, Corrèze, 2000). Prof. all'univ. di Strasburgo (1937-45), poi in quella di Grenoble, dove diresse diversi laboratori di fisica (1945-76). Effettuò numerose importanti [...] ricerche sperimentali e soprattutto teoriche sulle proprietà magnetiche dei solidi, che lo portarono alla scoperta dell'antiferromagnetismo e del ferromagnetismo. Queste ricerche gli valsero il premioNobel per la fisica nel 1970. ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...