TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] nel 1961 con The connection, fu ancora ammirato e premiato come un ensemble artistico che compiva esplorazioni utili e interessanti 1989 mette in scena assieme a F. Rame Il papa e la strega, e alla fine del 1991, quando ha oltre 60 anni, quando ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] . ma in tutta l'America di lingua spagnola, e il conferimento del premio Nobel nel 1990 al grande poeta e saggista O. Paz (v. in El gringo viejo hanno avuto trasposizione cinematografica (rispettivamente La strega in amore, di D. Damiani, 1966; e Old ...
Leggi Tutto
GERMANIA.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Sabrina Leone
Micaela Latini
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e fi nanziaria. Storia. [...] Delius, al quale nel 2011 è stato riconosciuto il prestigiosissimo premio Büchner.
Intorno al Muro. – Della stessa generazione di ), per il romanzo Die Mittagsfrau (trad. it. La strega di mezzogiorno, 2008), sulla tragica storia di una madre nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] e in opere più recenti come Il papa e la strega (1989). Il filone della reinvenzione delle tradizioni teatrali e alla Commedia dell’Arte. Nel 1997 Fo ha vinto il premio Nobel per la Letteratura.
Sul fronte della produzione drammaturgica, Eduardo ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] di Bacchelli, illustrato da 22 disegni di Morandi, che vinse il premio Bagutta; Il perdigiorno di L. Montano, ambedue del 1928; Il Flaiano vi pubblicò il suo Tempo di uccidere, vincitore dello Strega nel 1947, Brancati, Il bell'Antonio, Orsola Nemi, ...
Leggi Tutto
MASELLI, Titina (Modesta)
Francesca Lombardi
Nacque a Roma l'11 aprile 1924, primogenita di Ercole e di Elena Labroca. Il padre, di origini molisane, era figura assai nota nell'ambito artistico romano, [...] nel 1948 al primo concorso per il manifesto del liquore Strega, in cui il suo bozzetto si classificò terzo, dopo quelli York, 1970). Nel 1968, anno in cui partecipò anche al premio Marzotto, venne invitata a esporre al Salon de Mai a Parigi, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura della postmodernità si confronta con uno scenario globale, con l’Europa [...] che lega i loro nomi suggerisce), allevati da una nonna-strega: uno dei due rimarrà in patria, l’altro emigrerà. collocano alcune tra le opere del portoghese José Saramago, premio Nobel nel 1998. Introdotti da narratori infaticabili, i quali ...
Leggi Tutto
LANDOLFI, Tommaso
Luigi Matt
Nacque il 9 ag. 1908 a Pico (allora in provincia di Caserta) da Pasquale e Maria Gemma Nigro (chiamata comunemente Ida).
La famiglia paterna era tra le più antiche della [...] come una metafora dell'intera esistenza.
Nel 1955 vinse il premio Marzotto (per tre volumi editi - o riediti - l (tra gli altri vanno ricordati il Campiello, il Bagutta e lo Strega). Il 3 novembre dello stesso anno si sposò; dal matrimonio nacquero ...
Leggi Tutto
SCIASCIA, Leonardo
Paolo Squillacioti
– Primo di tre fratelli, nacque l’8 gennaio 1921 a Racalmuto, da Pasquale (1887-1957) e da Genoveffa Martorelli (1898-1979), seguito da Giuseppe (1923-1948) e Anna [...] , La zia d’America e Il quarantotto, vinsero il premio Libera Stampa di Lugano: il riconoscimento ebbe il duplice effetto consulenze editoriali, poi con un volume d’ispirazione manzoniana, La strega e il capitano (Milano 1986), quindi con un progetto ...
Leggi Tutto
RAME, Franca
Gabriele Sofia
RAME, Franca. – Nacque a Parabiago (Milano), il 18 luglio 1929, da Domenico, attore e direttore di compagnia, e da Emilia Baldini, maestra e attrice. Sorella minore di Enrico [...] Elisabetta (1984); Il ratto della Francesca (1986); Il Papa e la strega (1989); Zitti! Stiamo precipitando! (1990); Settimo, ruba un po’ marito che nello stesso anno fu insignito del premio Nobel per la letteratura. Nelle motivazioni dell’Accademia ...
Leggi Tutto
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...
spatriato agg. e s. m. Detto di persona che ha una collocazione sociale non ben definita; marginale, irregolare, precario; usato anche spreg. come insulto. | In senso neutro o apprezzativo, con riferimento alla sfera soggettiva personale, che,...