Scrittore italiano (Materada di Umago, Istria, 1935 - Trieste 1999). Considerato uno scrittore di frontiera, fu autore fin dagli esordi Materada (1960) di romanzi ambientati nello sfondo delle vicende [...] storiche dell'Istria, a volte caratterizzati da note autobiografiche. Per le sue opere ricevette numerosi riconoscimenti, tra cui il premioStrega per La miglior vita (1977).
Vita e opere
Dal 1955 visse a Trieste, dove lavorò come giornalista. Nel ...
Leggi Tutto
Sermonti, Vittorio. – Scrittore italiano (Roma 1929 - ivi 2016). Laureato all'Università Sapienza di Roma in Filologia Moderna, allievo di N. Sapegno, docente all'Accademia nazionale d'arte drammatica [...] e dell’Aspen Institute Italia. Nel 2016 ha ricevuto il Premio Nazionale per la traduzione a cura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, ed ha pubblicato il romanzo autobiografico Se avessero, finalista al PremioStrega. ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Genova 1941 - Casale Monferrato 2015). Dopo un'intensa militanza avanguardistica, testimoniata da testi poetici (Disfaso, 1968) e prose sperimentali (Narcisso, 1968; Tempo di massacro, [...] : La notte della cometa. Il romanzo di Dino Campana (1984); L'oro del mondo (1987); La chimera (1990, vincitore del premioStrega); Marco e Mattio (1992); Il cigno (1993); 3012 (1995); Cuore di pietra (1996). Tra i volumi di carattere saggistico ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Latina 1950 - ivi 2021). Operaio presso l’Alcatel Cavi, si è dedicato alla politica dapprima nelle file del MSI e poi in quelle del Partito marxista-leninista Italiano. A cavallo fra [...] è figlio unico, diretto da Daniele Luchetti. Nel 2010 ha pubblicato Canale Mussolini, finalista al Premio Campiello e vincitore tra gli altri del PremioStrega, cui hanno fatto seguito Storia di Karel (2013), Camerata Neandertal. Libri, fantasmi e ...
Leggi Tutto
Scrittore, traduttore e regista italiano (n. Prato 1964). Nato in una famiglia di imprenditori tessili, per anni si è dedicato alla gestione degli affari familiari; all’impegno imprenditoriale ha però [...] sempre (2007) e, nel 2010, Storia della mia gente, ispirato all’esperienza imprenditoriale dell’autore e vincitore del PremioStrega 2011. Nel 2012 è stato pubblicato Le nostre vite senza ieri, con cui N. chiude la trilogia "industriale" iniziata ...
Leggi Tutto
Doninèlli, Luca. – Scrittore, critico letterario e giornalista italiano (n. Leno 1956). Laureatosi in Filosofia a Milano, ha collaborato con diverse testate giornalistiche, tra cui: Il Giornale e Avvenire. [...] strada non finisca mai (2014), Le cose semplici (2015, finalista al Premio Campiello), La conoscenza di sé (2017), Tre casi per l'investigatore Wickson Alieni (2018; PremioStrega ragazze e ragazzi 2019), La dieta sono io (2019), L'imitazione di ...
Leggi Tutto
Liksom, Rosa. – Pseudonimo della scrittrice e artista finlandese Anni Ylävaara (n. Ylitornio, Lapponia, 1958). Ha studiato Antropologia a Helsinki e a Copenaghen, quindi Scienze sociali presso l’Università [...] da personaggi labili e desolanti e la pervasiva tematica dello sradicamento e della marginalità. Vincitrice del Premio Finlandia 2011 e candidata al PremioStrega europeo del 2014 con il romanzo Hytti nro 6 (2011; trad. it. Scompartimento n. 6, 2014 ...
Leggi Tutto
Manacòrda, Giorgio. – Poeta, narratore e critico letterario (n. Roma 1941). Professore universitario di Letteratura tedesca, è stato scoperto come poeta da P.P. Pasolini, grazie al quale ha iniziato a [...] ) e La poesia è la forma della mente (2002). Del 2012 è il suo primo romanzo Il corridoio di legno, finalista al PremioStrega dello stesso anno, che ha avuto ottimi riscontri di critica. Dal 2013 al 2015 è stato presidente dell'Istituto Italiano di ...
Leggi Tutto
Marchesini, Matteo. – Scrittore italiano (n. Castelfranco Emilia 1979). Tra il 1999 e il 2003 ha gestito una piccola libreria e dal 1998 al 2010 ha collaborato a un annuario di poesia curato insieme a [...] Pascoli a Busi. Letterati e letteratura in Italia (2014). Del 2013 è il suo primo romanzo Atti mancati, candidato al PremioStrega dello stesso anno, in cui emergono riflessioni sul romanzo come genere che può nascere solo da una scrittura in grado ...
Leggi Tutto
Parazzoli, Ferruccio. - Scrittore italiano (n. Roma 1935). Attivo per anni nell’editoria, ha diretto dal 1983 al 1993 la collana degli “Oscar” Mondadori. È autore di numerosi saggi, racconti e romanzi, [...] Campiello, 1977), Le nozze (1978), Uccelli del Paradiso (1981, finalista al premio Campiello nel 1982), Il giardino delle rose (finalista al premioStrega, 1985), La nudità e la spada (1990), L’ago e il cammello. Quarantatré storielle profane dal ...
Leggi Tutto
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...
spatriato agg. e s. m. Detto di persona che ha una collocazione sociale non ben definita; marginale, irregolare, precario; usato anche spreg. come insulto. | In senso neutro o apprezzativo, con riferimento alla sfera soggettiva personale, che,...