VERALLI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1570, secondogenito di Matteo e di Giulia Monaldeschi della Cervara.
Suo padre aveva ricevuto dalla consorte in dote il feudo di Castel Viscardo, [...] dai candidati da lui presentati – decideva in autonomia. I suoi incarichi di protettorato riguardavano altresì ordini religiosi: i premostratensi, l’Ordine dei Ss. Barnaba e Ambrogio, i servi di Maria, le monache della SS. Annunziata. Riguardo a ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] propri dotati di oratorio e cimitero, e partecipò ad Orvieto, nel febbraio 1270, all'accordo tra i frati e i premostratensi della locale abbazia di S. Severo. Intraprese poi forse, dalla primavera dello stesso 1270 alla metà dell'anno successivo, un ...
Leggi Tutto
ONORIO IV, papa
Marco Vendittelli
ONORIO IV, papa. – Giacomo Savelli, figlio del potente Luca, nacque a Roma intorno al 1210.
Della sua vita prima che ricevesse la porpora cardinalizia, nel 1261, si [...] pur se in misura più contenuta, il proprio favore a molti altri ordini: agli eremiti, ai carmelitani, ai cluniacensi, ai premostratensi e agli umiliati, ma in primo luogo ai guglielmiti, ai quali affidò l’unico monastero da lui stesso fondato quando ...
Leggi Tutto
ALBANI, Annibale
Gianni Sofri
Nacque in Urbino il 15 ag. 1682, da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Per volontà dello zio pontefice compì gli studi presso i gesuiti [...] 1745 iniziò la visita pastorale alla diocesi di Roma. Fu anche protettore degli Ordini dei minimi, certosini e premostratensi.
Mecenate intelligente, abbellì la sua città natale di nuovi monumenti e ne promosse lo sviluppo economico, sforzandosi ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] la vicinanza della tipografia al Collegio romano, e inoltre di teatini e carmelitani, nonché sporadica di barnabiti, camaldolesi, premostratensi e gesuati.
Nel complesso, il M. pubblicò 41 opere di soggetto scientifico. Tra quelle promosse dai Lincei ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] della cosiddetta eresia degli alumbrados e infine sulla riforma intrapresa dal nunzio degli ordini religiosi (francescani, premostratensi e carmelitani soprattutto ), per cui Gregorio XIII gli aveva concesso amplissimi privilegi (Il card. di Como ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] quella di Paolo Trinci). Fu effetto esclusivamente dello scisma se B. IX distaccò i conventi dei cisterciensi e premostratensi che si trovavano nell'ambito della sua obbedienza dalla giurisdizione delle rispettive case madri, e inversamente favorì i ...
Leggi Tutto
premostratense
premostratènse (o premonstratènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Praemonstratensis, der. di Praemonstratus, nome lat. di Prémontré, località della Francia settentr. dove l’ordine fu istituito; il luogo sarebbe stato «indicato...
abate
(o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...