MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] quasi tutte le lance africane. La punta della lancia è molto semplice differenziandosi in questo dalla maggioranza di quelle africane, ed è una formazione originale del hova, sorta basandosi sulla preposizione hu, che indica lo scopo, la direzione. ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] con forma simile a quella dell'oggetto indiretto (salvo che la preposizione con questo è -ki- o -i- mentre con quello è soltanto -i-).
Il verbo basco ha due tempi semplici, presente e imperfetto (preterito). Il presente ha per caratteristica -a-, l ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] del Garante per la protezione dei dati personali); se alla procedura di preposizione prende parte il governo, il peso di quest'ultimo è attenuato da del ministro è sostituita da un rapporto di semplice direzione.
Dunque, la terza formula, introdotta ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] anche designato col termine di dominus; oppure poteva essere un semplice locatario della nave presa con lo scopo di farla navigare quando tale sua qualità derivi dal mandato o dalla preposizione del proprietario o dei comproprietarî. Nel caso invece ...
Leggi Tutto
PRISCIANO di Cesarea
Fausto GHISALBERTI
Grammatico latino della fine del sec. V, nato a Cesarea nella Mauritania. Poco sappiamo della sua vita. Frequentò la scuola di Teoctisto, e insegnò lingua latina [...] , 11. del participio, 12-13. del pronome, 14. della preposizione, 15. dell'avverbio, 16. della congiunzione; gli ultimi due ( posteriore. Come espositore P. è di solito chiaro e semplice, ma le prefazioni e le dediche gli offrirono l'occasione ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] sintattico) e il complemento (tutto il resto). Una frase semplice come (1) può essere analizzata in sintagmi come è indicato possono fare a meno (come i pronomi personali, una preposizione locativa di uso generale o una particella per trasformare una ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] del secondo (art. 94), e quello della preposizione del governo alla determinazione, oltreché dell'indirizzo politico 1958, pp. 117 55. e 238 ss.).
Escludendo che un semplice voto contrario in Parlamento comporti per il governo l'obbligo di dimettersi ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] per quegli adattamenti all'‛uso moderno' che oltrepassano i semplici mutamenti tabulari di grafemi e per i quali, di seignor ipermetro (LP) o determinante, per caduta d'una preposizione monosillabica, errore contestuale (P2, allora ignoto) o sire in ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] collegio di 100 membri si sono espressi in 80, allora la 'maggioranza semplice' corrisponde a un numero di membri da 41 in su (la metà di atti: se, infatti, oggetto dell'elezione è la preposizione a una carica monocratica, allora è evidente che ci ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] del discorso basilare nell’espressione della determinazione, la preposizione, come Da Milano, Del Fabbro; TMC ‘ in questa illustrazione, e che risiede probabilmente in una semplice, ma sostanziale differenza fra le classi di referenti che ciascuno ...
Leggi Tutto
preposizione
prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...