• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [181]
Lingua [95]
Grammatica [64]
Lessicologia e lessicografia [20]
Diritto [14]
Temi generali [10]
Linguistica generale [8]
Diritto commerciale [7]
Letteratura [6]
Lingue e dialetti nel mondo [6]
Diritto civile [6]

LINGUISTICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LINGUISTICA (XXI, p. 207) Carlo Tagliavini Nell'ultimo ventennio non sono mancati tentativi di sovvertire l'ordine apparente creato nella grammatica comparata delle lingue indoeuropee dalla precedente [...] divengono tutte, nonostante l'apparente complicazione grafica, più semplici. Innovazioni di metodo e di principî contro la circolo di Praga, sono introdotte le classi unidimensionali (preposizione, nome proprio, avverbio, numerale) e le classi ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – LINGUE CAUCASICHE – UNIONE SOVIETICA – NEOGRAMMATICI – INDOEUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUISTICA (7)
Mostra Tutti

IL LINGUAGGIO DEGLI SMS

XXI Secolo (2009)

Il linguaggio degli SMS Giuseppe Antonelli La scrittura del Duemila La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] o meno perfetta). Così in inglese si può usare 2 (two) per la preposizione to (2B or not 2B ‘essere o non essere’), oltre che per la semplificare digrammi (kand invece di quand) sia come semplice vezzo grafico (kom per comme), sebbene in entrambi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA

Neologismi tecnologia e scienze applicate

Il Libro dell'Anno 2015 (2015)

Silverio Novelli Neologismi tecnologia e scienze applicate auto connessa loc. s.le f. Autovettura collegata alla rete informatica, in grado di interagire con altri dispositivi, in modo da recepire [...] gennaio 2015, ‘Play’). Composto dal s. m. Internet, dalla preposizione articolata della e dal s. f. cosa; ricalcato sull’ingl. sinistra per passare oltre. Il funzionamento è talmente semplice, immediato ed utile che ormai esiste un sottobosco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – CELLULARI INTELLIGENTI – ELETTROCARDIOGRAMMA – CORRIERE DELLA SERA – INTERNET OF THINGS

FRASE

La grammatica italiana (2012)

FRASE La frase è un insieme di parole disposte intorno a un verbo di senso compiuto e autonomo. Si possono distinguere due tipi di frase. • La frase semplice (detta anche ➔proposizione) è formata da [...] dipendono le varie frasi di diverso grado (chiamate subordinate o secondarie) collegate con una congiunzione o con una preposizione Sto bene, benché non abbia dormito Dichiarò di star bene La subordinazione può presentare due forme: – la forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

NONOSTANTE O NONOSTANTE CHE?

La grammatica italiana (2012)

NONOSTANTE O NONOSTANTE CHE? La scelta dipende dalla funzione con cui nonostante è usato. • Quando ha valore di ➔preposizione, introduce un complemento concessivo e si usa senza il che Sono andato [...] di Putin («La Repubblica»). Usi Come congiunzione, nonostante che è considerata la forma più corretta rispetto al semplice nonostante. Nell’uso contemporaneo, tuttavia, la forma con che è percepita come eccessivamente formale; in alcuni casi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

APPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

APPOSIZIONI L’apposizione è un sostantivo che ne accompagna un altro per determinarlo e attribuirgli una proprietà particolare. • Può precedere il nome a cui si riferisce il console Cicerone o seguirlo [...] da una virgola) Pietro Rossi, meccanico • Può essere: – semplice (cioè costituita solo da un sostantivo) il dottor Bianchi – che prevede la presenza del dimostrativo quello e della preposizione di Quel gran genio del mio amico (L. Battisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
prepoṡizióne
preposizione prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
in¹
in1 in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali