• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
342 risultati
Tutti i risultati [342]
Lingua [226]
Grammatica [145]
Lessicologia e lessicografia [39]
Linguistica generale [22]
Lingue e dialetti nel mondo [19]
Letteratura [13]
Biografie [13]
Temi generali [12]
Teorie e scuole [7]
Medicina [7]

SOPRA O SOPRA A?

La grammatica italiana (2012)

SOPRA O SOPRA A? Quando l’avverbio sopra è usato in funzione preposizionale, è preferibile usare la forma sopra senza la preposizione a Sopra il tavolo c’è un vassoio Il cielo sopra Berlino La forma [...] e informale Sopra al mio tavolo della cucina (www.facebook.com) Prima di un pronome ➔personale tonico, si preferisce usare la forma sopra di E godersi il cielo sopra di noi (P. Turci, Il cielo sopra di noi). VEDI ANCHE preposizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

variabili e invariabili, parole [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

In italiano le parole appartenenti ad alcune ➔ parti del discorso sono soggette a flessione; presentano cioè diverse terminazioni a seconda del ➔ numero, del ➔ genere, o (come particolarmente i verbi) [...] mantengono sempre la stessa forma: sono gli ➔ avverbi e le locuzioni avverbiali (➔ avverbiali, locuzioni), le ➔ preposizioni (purché non articolate, altrimenti la flessione si verifica normalmente), le congiunzioni e le interiezioni (➔ interiezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: INTERIEZIONI – PREPOSIZIONI – CONGIUNZIONI – FLESSIONE – KAMIKAZE

analitico

Enciclopedia on line

Filosofia Nella logica kantiana, giudizio a. è quello nel quale il concetto del predicato è implicitamente contenuto nel concetto del soggetto, e in cui quindi basta analizzare il soggetto per ricavarne [...] chiarisce soltanto. linguistica Si dicono a. le lingue che per esprimere rapporti sintattici ricorrono di preferenza a preposizioni, posposizioni, verbi ausiliari ecc., mentre le lingue sintetiche usano esprimere tali rapporti per mezzo di desinenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: FUNZIONI DI VARIABILE COMPLESSA – CONDIZIONI DI CAUCHY-RIEMANN – PRINCIPIO D’IDENTITÀ – FUNZIONI ANALITICHE – FUNZIONE DERIVABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su analitico (3)
Mostra Tutti

a

Enciclopedia Dantesca (1970)

a Franca Brambilla Ageno 1. Di una preposizione non è possibile definire un valore semantico del tutto autonomo, specialmente se questa è d'uso frequente: il valore semantico di una preposizione è avvertibile [...] (Cv IV XXIX 2); lume v'è dato a bene e a malizia (Pg XVI 75). 10. Oltre alle funzioni di ad + accusativo, la preposizione ‛ a ' eredita quelle del dativo finale del latino classico: cui Guido vostro ebbe a disdegno (If X 63); e per fusione con la ... Leggi Tutto

LI O LÌ?

La grammatica italiana (2012)

LI O LI? Si tratta di due ➔omografi. • Li senza accento grafico (dal latino illi) è il pronome atono maschile plurale usato in funzione di complemento oggetto Li vedi spesso quei tuoi amici? I biglietti [...] e da chi ascolta Cerca lì fra quei libri Visto che passi di lì, compra il giornale Si può trovare anche abbinato a ➔preposizioni e ➔avverbi o in alcune ➔locuzioni lì intorno quel quaderno lì fin lì essere lì lì per. Usi Li senza accento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

COMPLEMENTI

La grammatica italiana (2012)

COMPLEMENTI Nell’analisi logica, i complementi sono quegli elementi che completano la frase, aggiungendosi al ➔soggetto e al predicato (che ne costituiscono la parte essenziale) e agli eventuali ➔attributi [...] ➔predicativo dell’oggetto Tutti considerano quel libro un capolavoro • I complementi indiretti – ovvero tutti gli altri complementi – sono collegati indirettamente (cioè tramite preposizioni) all’elemento da cui dipendono. I più comuni sono: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PRIMA CHE O PRIMA DI?

La grammatica italiana (2012)

PRIMA CHE O PRIMA DI? Entrambi i costrutti sono corretti per indicare che l’evento descritto dal verbo della proposizione ➔principale si verifica prima di quello espresso nella proposizione ➔subordinata. • [...] • Prima di è una locuzione ➔preposizionale. Di regola, la proposizione dipendente introdotta da prima di ha il verbo all’infinito presente o passato Prima di pensare a te stesso, pensa agli altri. VEDI ANCHE locuzioni; preposizioni; avverbi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

parole proclitiche

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si chiamano proclitiche quelle parole (di solito ➔ monosillabi) che, non avendo accento autonomo, si appoggiano prosodicamente alla parola seguente, detta ospite, formando con essa un’unità accentuale [...] tutti questi casi si registra, soprattutto nel parlato, una forte riduzione vocalica in termini di timbro e, almeno per articoli e preposizioni, di durata, quale si osserva di solito con le vocali atone: la riduzione può essere presa come indice di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE GALILEO FERRARIS – GRAMMATICALIZZAZIONE – PRONOMI PERSONALI – PREPOSIZIONI – CONGIUNZIONI

ECCETTUATIVE, CONGIUNZIONI

La grammatica italiana (2012)

ECCETTUATIVE, CONGIUNZIONI Le congiunzioni eccettuative sono quelle ➔congiunzioni subordinative che indicano un’eccezione rispetto a quanto espresso in precedenza. Le più comuni sono fuorché e le locuzioni [...] fuorché trovarmi su quel tram («Corriere della Sera») Fuorché, tranne, eccetto, salvo possono essere usate anche come ➔preposizioni Bevo tutto eccetto il caffè Hanno giocato tutti fuorché me Ogni cittadino è libero di uscire dal territorio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CESURA

Enciclopedia Italiana (1931)

Pausa metrica. Le forme legate da responsione (se versi o strofe poco importa) sono separate da una pausa. Nella metrica antica, caratteristiche della pausa sono l'obbligo di fin di parola e spesso di [...] (quand'anche non sia sempre richiesta fin di parola fortemente accentata, ma bastino anche pronomi monosillabi, preposizioni, congiunzioni, che nelle lingue antiche debbono spesso considerarsi quali vocaboli proclitici o lievemente accentati, sì da ... Leggi Tutto
TAGS: ENDECASILLABO – HEIDELBERG – GOTTINGA – DIERESI – ENEIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESURA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 35
Vocabolario
prepoṡizióne
preposizione prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
in¹
in1 in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali