FOTOGRAMMETRIA
Alfredo FIECHTER
Gino CASSINIS
. È l'insieme delle teorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano e risolvono il problema di ricostruire un oggetto a due o a tre [...] . Fu pure l'Italia la prima nazione a valersi di fotografie prese dagli areoplani in guerra, durante la campagna italo-turca. de Estudios Fotogramétricos; Zeitschrift f. Vermessungswesen. Per l'Italia, L'Aerrotecnica (Roma) e L'Universo (Firenze). ...
Leggi Tutto
Ferrovie elettriche. - Sistema di trazione elettrica e sviluppo delle elettrificazioni ferroviarie. - Lo sviluppo della grande trazione elettrica nell'ultimo quindicennio mette in chiara luce la preminenza [...] generale degli impianti monofasi a tensione elevata sull'arco dipresa corrente (10.000 ÷ 25.000 volt) è rimasto Eufemia, Battipaglia e Metaponto, Foggia, Caserta, Napoli, Pescara, Roma, Ancona, Falconara, Orte, Pisa, Firenze e soprattutto Bologna, ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] e ruolo del re Zahir Shah esiliato dal 1973 a Roma. I Moderati lo ritenevano colui che poteva ancora unificare il militare dei Mujahidīn e in particolare la presadi Gialālābād, presso il celebre passo di Khyber. Il risultato fu un palese insuccesso ...
Leggi Tutto
LOTTA (lat. lucta; fr. lutte; sp. lucha; ted. Ringen; ingl. wrestling)
Aristide CALDERlNl
Mario NICOLA
*
Combattimento a corpo a corpo di due contendenti senza armi, fondato esclusivamente sulla pressione [...] , Torino, Genova, Roma ebbero regolari associazioni di dilettanti, che, per presadi braccia in piedi, presadi spalle, cintura in souplesse, presadi testa; a terra: mezza e doppia elson, leva ascellare, presadi braccio, presadi spalle, cintura di ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] in cui i cattolici, rifiutando la qualifica di "socialisti" perché già presa da un partito che si era dichiarato senza che esso divenisse motivo di scissione: nel ricordato Congresso diRoma una larghissima maggioranza di quasi 3/4 si pronunziò ...
Leggi Tutto
SPORT (ingl.; dall'ant. fr. desport, it. diporto)
Emilio Servadio
Il concetto di sport è relativamente recente, come è di coniazione recente lo stesso vocabolo col quale oggi lo si designa. Impropriamente, [...] presa in considerazione dal punto di vista della psicologia sperimentale o della psicotecnica: si può cioè cercar di Vergeistigung des Sports, Lipsia 1927; L. Ferretti, Il libro dello sport, Roma e Milano 1928; L. Dubech, Où va le sport?, Parigi 1931; ...
Leggi Tutto
Morto papa Stefano III, il 3 febbraio 772, i suffragi del clero e del popolo romano si raccolsero sul diacono Adriano, che fu consacrato il nove. Egli usciva dalla nobiltà romana; ed essendo orfano del [...] del 774, mosse verso Roma colla moglie Ildegarda e, in previsione della totale caduta del regno longobardo, volle regolare le sue relazioni col papa. Questa prima intesa non rimase però definitiva: Carlo, infatti, con la presadi Pavia nel 774 e con ...
Leggi Tutto
Patriota e uomo politico, nato a Pavia il 28 gennaio 1825, morto a Capodimonte (Napoli) l'8 agosto 1889. In gioventù fu ardente neo-guelfo; e nel marzo del 1848 corse a combattere la prima guerra dell'indipendenza [...] . Scoppiata la guerra franco-prussiana, il C. incitò il governo all'occupazione diRoma e, negli anni successivi al 1870, prese poca parte ai lavori parlamentari dedicandosi alle cure famigliari, rese per lui più intense per il matrimonio contratto ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico II di Baviera e di Gisella, sorella di Corrado, re della Bassa Borgogna e pronipote di Enrico l'Uccellatore, nacque il 6 maggio 973. Per l'atteggiamento ribelle alla corona di Germania, [...] ai disordini diRoma dove due papi, creature delle fazioni, si contendevano la tiara. Venuto a Roma, risolvette di forza la contesa dell'Italia meridionale (1021-1022). Ma, salvo la presadi Troia nella Capitanata, tolta ai Bizantini, e la ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Londra 1915; G. Costanzo, L'organizzazione economico-agraria del Brasile, Roma 1922; J. B. Crespo, Geografia económica del Brasil, Buenos Fu quindi decisa, per evitare nuove presedi possesso da parte di stranieri, la colonizzazione del Brasile dal ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....