GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] sempre la sua abitazione ha una stanza da bagno. Il bagno viene preso assai caldo (circa 43°) e per asciugarsi s'adopera un panno umido constatare pochi anni or sono nelle due mostre diRoma e di Berlino.
Le arti minori sono riuscite, almeno ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] più sviluppate che altrove. Ma anche fuori diRoma l'Italia possedeva notevoli centri industriali. A in uno studio sulla produzione agricola e industriale dei principali paesi: è presa a base la produzione del 1913 e sono dati gli indici dal 1870 ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] seg., 91; G. Zanazzo, Usi, costumi e pregiudizi del popolo diRoma, Torino 1908, pp. 293-388; F. Babudri, Fonti vive la donna 9 e il re 10. Però questi punti valgono solo per la presa e non per la partita.
La partita generalmente va agli 11, o ai 16 ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] forte.
Al successo contribuì non poco la presadi Gerusalemme: questa città, situata in posizione fortissima figli, uno dei quali fu Erode. Questi riuscì a essere riconosciuto da Roma re di Giudea, vassallo dei Romani (v. erode). Alla sua morte (4 d ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] l'assemblea costituente decretava all'unanimità questa risoluzione, che prese posto negli articoli costituzionali: "Il sera fait un Italia unificata (1889), si ricollega alle leggi penali diRoma, a quelle germaniche, ecclesiastiche, comunali e delle ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] di numerosi ufficiali della guarnigione diRoma, oltre a quelli del corso complementare di Tor di Quinto della scuola di , altri infine ritennero che non fosse del cacciatore finché non fosse stato preso (Dig., XLI, 1, de acq. rer. dom., 5, 1 ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] e ai fanciulli, che sarebbero stati uccisi da Goti e Borgognoni nella presadi Milano, e di un esercito di 150.000 Goti, che sarebbe stato riunito per assediare Belisario entro Roma), hanno un carattere indubbiamente fantastico.
Per un periodo un po ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] a rilievi sormontata dalla statua di Teodosio (essa ricordava la Colonna Traiana diRoma), il Forum Arcadii. Dal Tauro Crociati all'inizio del sec. XIII, e che terminò con la presa (1204) della città a opera dei Latini, col rovesciamento dell'Impero ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] il poeta Mehmed Hishmet (morto nel 1768-69), ecc.
Rodi non prese parte alla sollevazione greca del 1821. Nella seconda metà del sec. forse quella dell'esaltazione dell'origine diRoma, verso cui lo spirito di adulazione dei Rodî è documentato anche ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] resistente intelaggio sul dipinto con colla forte, che, facendo presa, stacca l'affresco; si facilita l'operazione incidendo tutto stesso preludendo all'arte romanica. Così pure fuori diRoma, nell'Italia meridionale, fedele generalmente alla maniera ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....