Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] diRoma: forse dai primordî della civiltà etrusca. I segni I, II, III, sono rappresentazioni grafiche evidenti di una commensurabile con A B = 1 (preso cioè come unità di misura) si avrebbe
e quindi:
Ma poiché, per il teorema di Pitagora, A C2 = 2 A ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] i Salassi della Val d'Aosta, la regione intera entrò nell'ambito diRoma e appartenne, per tutto il territorio a sud del Po, alla della marca di Aleramo diventò anch'essa un marchesato che prese il nome di Monferrato; la casa di Savoia riacquistò ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] della produzione di alta m. a Roma, appare egualmente significativo. La ditta Carosa (G. Caracciolo), il cui importante archivio di disegni è andato purtroppo disperso, a partire dal secondo dopoguerra prese a servirsi non di un singolo disegnatore ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] quantità eliminata è maggiore di quando sia presa a stomaco vuoto.
Sul modo di agire della chinina, e A. Bignami, Sulle febbri malariche estivo-autunnali, in R. Acc. di med. diRoma, 1892; id., id., L'infezione malarica, Milano 1902; 2ª ed., ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] della presadi aria impedisce al pulviscolo di entrare. Altrettanto si dica dell'olio, che, dopo un certo numero di chilometri della sede centrale e della direzione generale, che sono in Roma. Inoltre il Reale Automobile Club d'Italia è autorizzato ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] è completa pur nella modesta produzione di scene di caccia, di vedute di giardini, di verdure. Anche fuori di Fiandra il predominio fiammingo va scomparendo: l'arazzeria medicea di Firenze e la pontificia diRoma hanno a capo, per lungo tempo ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] tempo la lega, assecondando il peggioramento dell'argento monetato diRoma.
Se può dirsi che in genere la lega metallica dei varî luoghi che veniva conquistando, finché prese la decisione di unificare, modificandolo, il sistema monetario. Questo ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] . L'incremento risulta notevolmente più rapido di quello della popolazione italiana presa nel suo complesso; perciò la percentuale di quelli di Genova e diRoma riuniti; indice della floridezza economica è la percentuale dei depositi nelle casse di ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] e tipici, nel museo di Ancona e nel Museo Pigorini diRoma.
In alcune caverne, ad esempio in quelle del Vernino e del Prete nella Marca alta di Ancona, si è scoperta un'industria silicea di strette lame ben tagliate e di altri oggetti derivati dalle ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] . Il paesaggio particolarmente presodi mira nell'opera di trasformazione compiuta dall'uomo di Napoli, e una piccola parte nel Museo Pigorini diRoma), illustrati compiutamente dal Gabrici, si compongono di stoviglie d'impasto scuro e di oggetti di ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace perché Bollaín tiene a distanza le romanticherie,...