. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] a Venezia, Milano, Genova, Livorno, Pisa, Roma, Napoli. La maggior parte di esse sono state poco a poco assorbite.
le sue opere poetiche meritano particolare menzione l'elegia sulla presadi Edessa, un poema sull'Antico e il Nuovo Testamento ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] Lusignano, il quale prese il nome di Costantino II (1342-1344). Ma Guido Costantino di Lusignano era Latino: aveva accettato il trono di Armenia a malincuore, lo difese bene contro i musulmani, ma volle rafforzare l'unione con Roma e con ciò irritò ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] di Cristo e diRoma, di cui Pisa rinnova i trionfi.
Alla prima crociata non sembra che Pisa partecipasse se non con piccole schiere trasportate da navi private; una grande spedizione dell'arcivescovo Daiberto giunse dopo la presadi Gerusalemme ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] lui le epopee minori di due altri Egizî, La presadi Ilio di Trifiodoro e Il ratto di Elena di Colluto, le quali mostrano La traduzione dell'Odissea per opera di Livio Andronico è, materialmente, il primo poema epico diRoma; non poteva, forse, essere ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] sacerdoti gli auguri e, del culto imperiale, il flamine diRoma e di Augusto e i seviri augustali. Il Capitolium era sul Doss la stampa di un poemetto privo di note tipografiche sull'Assedio e presadi Caffa, e le Conclusiones di Silvestro da ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] non vi fosse podio nell'esemplare da lui preso come tipo, probabilmente il tempio di Cerere, Libero e Libera presso il Circo Massimo: ciò sarebbe contrario agli esemplari di templi repubblicani diRoma, dei quali negli anni recenti si è riacquistato ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] particolare interesse sono le stampe rappresentanti gli archi che venivano innalzati in Roma in occasione delle presedi possesso papali, perché si tratta in genere di opere disegnate dai migliori architetti dell'epoca (figg. 37 e 38).
È da ricordare ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] condanna di un solo accusato, e con la costituzione della polizia di stato (1910) che doveva facilitare la presadi possesso in L'Avenir, Parigi 1915; A. Dudan, La monarchia degli Asburgo, Roma 1917; S.A. Evans, Les Slaves de l'Adriatique et la Route ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] oppure presa in sinclinali isolate, come in alcune regioni dell'Emilia, (in Val Tidone, presso Borgo Val di Taro, Synopsis plantarum vascularium Montis Pollini, in Ann. R. Ist. Bot. diRoma, a. IV, 1889-90; T. Carnul, Statistica botanica della ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] furono costituite le provincie dell'Istria, della Venezia, di Ravenna, della Pentapoli, di Genova, diRoma, di Napoli. Più tardi scomparve Genova, presa dai Longobardi, e sorsero le provincie di Ferrara, Perugia e Calabria. Le necessità della difesa ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace perché Bollaín tiene a distanza le romanticherie,...