Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] un periodo continuativo di permanenza nello stato superiore ai dodici mesi.
Una presadi visione adeguata delle al mercato. Le privatizzazioni in Europa orientale e nell'ex Unione Sovietica, Roma 1995.
J. Rifkin, The end of work. The decline of the ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] fosse tenuto nei municipî, contemporaneamente a quello diRoma, dai magistrati superiori locali (detti perciò censoria comune fa dei termini di azienda, esercizio industriale e simili. Come unità di censimento può essere presa infatti o l'unità ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] ionico d'Asia. La guerra finisce con la presadi Ira, l'esilio di molta parte dei Messeni, la conquista della cui Lega achea, riconosceva quindi Sparta come città libera e federata diRoma. Fino all'ultimo, con tutti i cambiamenti interni, Sparta ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] uomo con la macchina da presa) di Vertov; Stramilano (1929, cm) di C. D'Errico; Douro, faina fluvial (1929-1931, cm) di M. de Oliveira; sino internazionale retrospettiva, Pesaro 1996, a cura di A. Aprà, B. Di Marino, Roma 1996;
J.-L. Comolli, Voir et ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] genetica e funzionale di cui l'altra può fare a meno. Per questo motivo la presadi coscienza del fatto paesistico Spécial paysage, pp. 3-22.
Piani parchi paesaggi, a cura di C. Muscarà, Roma-Bari 1995.
La théorie du paysage en France (1974-1994), ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] . E fu danno tanto più grave, perché poco dopo (211) quell'interferenza diRoma nella vita greca, di cui la pace del 217 era stata quasi un presagio, prese forma concreta attraverso un patto di alleanza fra Romani ed Etoli: patto pel quale furono con ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] rivoluzione municipale e di plebe. La violenza sanguinaria si sovrappone alla legalità. Dalla presa della Bastiglia la commune facoltà di modificare la religione", proclama Camus. Gallicani, giansenisti e protestanti si vogliono vendicare diRoma; ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] bei mosaici del sec. V-VI, affini a quelli coevi di Ravenna e diRoma: l'uno nell'abside della chiesa della Panagia Angeloktistos a Mu‛āwiyah, luogotenente del califfo ‛Othmān e più volte poi presa e ripresa da Bizantini e da Musulmani.
Le città più ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] che tende a conseguire la (presadi) conoscenza da parte di una collettività indeterminata di persone; c) che la p Mossa, Il registro di commercio, in Studi sassaresi, 1921, p. 69 segg.; F. Ferrara jr., L'ipoteca mobiliare, Roma 1932; M. Ghidini, ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] nel 1566 Joachim du Bellay a proposito del carnevale diRoma. Con zani o secondo zani viene indicato in documenti de Bourgogne, che da lui e dai suoi colleghi in arte prese il nome di Comédie italienne. Non che, anche fuori scena, non gli piacesse ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace perché Bollaín tiene a distanza le romanticherie,...