(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] la posizione specifica dell'ente creditizio oggetto di esame è presa in considerazione con riferimento alla situazione globale istituito col Trattato diRoma del 1957, la ricerca da parte degli enti creditizi di nuovi spazi di attività, paralleli ...
Leggi Tutto
FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] ’umorismo le paure, le manie, i sensi di colpa di un ragazzo disoccupato alle prese con un futuro incerto come incerti sono i Università La Sapienza diRoma). Due anni dopo è morto Decio Canzio (1930-2013), suo collaboratore di fiducia, direttore ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] (come nota il Bonfante, Corso di diritto romano, II, 11, Roma 1928, p. 71, n.1 preso possesso. L'acquisto, quindi, a favore del proprietario frontista o di quello del fondo inferiore non si verifica per effetto di accessione, ma dalla presadi ...
Leggi Tutto
POMPEO Magno, Gneo (Cn. Pompeius Cn. filius Sex. nepos Magnus)
Arnaldo Momigliano
Uomo politico romano (106-48 a. C.). A 17 anni, nell'89 a. C., cominciò la sua carriera militare al seguito del padre [...] una minaccia più lontana, ma più grave, per il governo diRoma. Contro Sertorio stava combattendo senza successo dal 79 il proconsole Q uno a Soli in Cilicia, che prese il nome di Pompeiopoli) di collocare gruppi di pirati, che gli si erano arresi. ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] un ufficio di corrispondenza commerciale presso il consolato, una Camera di commercio, una filiale del Banco diRoma, un ospedale saccheggi e vi si mantennero un secolo. Nel 1075 fu presa da Atsiz, generale selgiuchide che aveva già tolto ai Fāṭimiti ...
Leggi Tutto
Il più popolare degli eroi greci, oggetto d'un grandissimo numero di miti. Zeus, invaghitosi di Alcmena moglie di Anfitrione, ne inganna l'onestà presentandosi sotto le spoglie del marito assente. Era, [...] da lui prese nel suo viaggio all'isola di Eritia, risulta di due motivi mitici: ratto della mandra e lotta contro l'ospite empio, che si ritrovano frequenti nella mitologia greca ma che sono stati trasferiti nei luoghi più venerabili della Roma ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] dominio diRoma, appartenne alla provincia di Aquitania. La conquista della Britannia durante il regno di Claudio si trova il Mercato Grande. Nel medesimo tempo il commercio prese una grande estensione: i vini, che si esportavano in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] Romadi un corpo di truppe francesi, come protesta per l'estensione all'ambasciata di Francia del divieto, ormai generale e da tutti accettato, di 1686 contro i Turchi, la presadi Ofen e Szegedin e la vittoria del duca di Lorena nell'agosto del 1687 ...
Leggi Tutto
Il grande sviluppo tecnico e industriale dell'aeronautica ed il sempre maggiore successo dei trasporti aerei, sia militari sia civili, ha richiesto l'adeguamento delle caratteristiche degli aeroporti. [...] di conoscere se la traiettoria di avvicinamento all'atterraggio ha la giusta inclinazione rispetto all'angolo dipresadi Aeropuertos, Madrid 1946; A. D. Priolo, Campi e piste di volo, Roma 1943; Sharp, Shaw, Dunlop, Airport Engineering, New York 1944 ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] la morte di Carlo II (1700), durante la guerra di successione, fu, nel 1702, presadi sorpresa da Eugenio di Savoia e Notizie sulle condizioni industriali della provincia di Cremona, in Annali di statistica, Roma 1888; L. Astegiano, Codex ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace perché Bollaín tiene a distanza le romanticherie,...