(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] molto diffuse. Per es., nel caso di una mano artificiale adibita a esercitare un'azione dipresadi un oggetto, si riesce a ottenere E. Biondi, La Bioingegneria, Roma 1984; Three-dimensional biomedical imaging, voll. 1 e 2, a cura di R. A. Robb, Boca ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] tribù Pollia, ecc. (in Storia diRoma. Dalle guerre puniche a Cesare Augusto, Roma 1918); G. F. Muratori, venne occupata da questi nei primi tempi della conquista, subito dopo la presadi Milano, cioè verso il novembre del 569. Fu poi eretta in ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] sul tipo del Pantheon diRoma, si trova pure una collezione di frammenti architettonici e di bassorilievi dell'epoca cristiana Tessalonica li tenne in scacco per quattro anni e non fu presa se non nel 1387. Durante le guerre civili scoppiate fra gli ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] Cherici e Nereo Neri. Nel sec. XIX il Teatro massimo prese il nome di R. Teatro Manzoni e fu inaugurato un secondo teatro, il vescovi "i diritti originarî loro stati usurpati dalla corte diRoma" (V), si prescriveva che tutti gli studî ecclesiastici ...
Leggi Tutto
RELIQUIE
Nicola TURCHI
Giovanni Pietro KIRSCH
. S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] senso la parola passò nell'uso del linguaggio cristiano, dove però prese un senso più ampio, con l'estensione della venerazione anche a delle reliquie fu dato dalla scoperta delle catacombe diRoma nella seconda metà del secolo XVI e dalle ricerche ...
Leggi Tutto
La denominazione giuoco del calcio è comunemente usata per designare il moderno sport del football (palla a piede), ma è impropria perché il football, pur avendo in comune col gioco del calcio alcune caratteristiche [...] è il difensore di retroguardia e dovrà avere un'ottima presa e un calcio potente e sicuro.
Il campo di gioco ha la forma di un rettangolo, campionato nazionale di rugby, che l'Ambrosiana di Milano vinse, battendo in finale la Lazio diRoma. Nel 1930 ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] presa dai Bizantini, che vi si chiusero assediati da Vitige fino all'arrivo dell'esercito di Belisario. Più tardi la riebbero per breve tempo i Goti (549-553), che tagliarono un arco del ponte d'Augusto per impedire a Narsete la via diRoma. Ripresa ...
Leggi Tutto
In origine la divinazione era un ramo della magia cosiddetta simpatica; la quale si fonda sul principio apparentemente scientifico che da simili cause si producono simili effetti. Mentre però la scienza [...] indicare il futuro, qualunque ne fosse l'origine. Di qui le misure prese dall'autorità sia civile sia religiosa per reprimere la divinazione, finché il concilio diRoma del 721 sotto Gregorio II pronunziò l'anatema contro di loro. Nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
TEODOSIO I il Grande, imperatore
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 19 gennaio 379 al 17 gennaio 395. Figlio del magister equitum Teodosio (v.), nacque nella Spagna, a Cauca, secondo il Seeck [...] 'ex-prefetto diRoma Simmaco. Tuttavia oppose un rifiuto, che non è proprio necessario attribuire all'influenza di S. Ambrogio, alla richiesta, presentatagli a Milano da una delegazione del senato, perché fossero abolite le misure prese da Graziano ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] Pietragrua Borroni, vide per la prima volta Firenze, Roma e Napoli. Nel 1812 fu in Russia e assistette alla presadi Smolensk e alla battaglia della Moscova, vide l'incendio di Mosca, prese parte alla tragica ritirata sulla Beresina. L'anno seguente ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace perché Bollaín tiene a distanza le romanticherie,...