Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] alla morte di Pio IX. Avendo allora appreso che i cardinali pensavano di riunirsi fuori diRoma per l' di tenersi sulla difensiva. Invece, il generale procedette innanzi. Vennero la presadi Cassala (17 luglio 1894), le vittorie di Coatit e di ...
Leggi Tutto
Le scienze cliniche sono: la clinica medica generale, la clinica chirurgica generale e le cliniche specialistiche appartenenti al gruppo della prima o della seconda. Appartengono al gruppo della clinica [...] appunto come scienza dell'individuale, vale a dire come presadi possesso immediata e completa del reale nella sua inscindibile unità , Il valore della storia di fronte alle scienze naturali e per la concezione del mondo, Roma 1909. Vedi altresì C. ...
Leggi Tutto
Pubblicazioni a stampa o di altro genere. − Centrale nell'elaborazione di una teoria della c. resta la riflessione sugli obiettivi propri del catalogo di biblioteca, al di là della sua funzione tradizionale [...] Petrucci, La descrizione del manoscritto. Storia, problemi, modelli, Roma 1984.
Norme di catalogazione. - La c. risulta articolata in due momenti comporta come conseguenza la presadi coscienza che il catalogo descrive edizioni di opere.
Quanto al ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] 'università diRoma per conto del Consiglio nazionale delle ricerche, risultavano essere, alla fine del 1970, più di 58.000, di cui , la problematica dell'organizzazione amministrativa è stata presa in esame nelle proposte formulate dagli uffici del ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Anna DEL BUTTERO
Alberto DE STEFANI
Economista, figlio del precedente, nato a Frascati il 2 luglio 1857 da madre inglese, morto a Milano il 29 ottobre 1924. Dopo aver compiuto gli [...] classici a Potsdam (Berlino), si laureò in diritto all'università diRoma (1881). Poliglotta e fornito di vasta cultura classica, si dedicò agli studî economicofinanziarî e nel 1884 prese la libera docenza in scienza delle finanze. Fu, giovanissimo ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] a. C. contro il regulo istriano Epulone, la quale portò alla presadi Nesazio. Che sorte abbia avuto in quell'epoca Pola non sappiamo: ma della politica diRoma. Al contrario però di quanto è stato più volte affermato, la fondazione di una vera ...
Leggi Tutto
Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] delle potenzialità e dei valori dei singoli oggetti presi in esame all'interno del loro contesto storico e Torino, delle aree portuali di Genova, Trieste, Livorno, Ancona, Palermo, delle zone industriali di Napoli e diRoma, solo per fare qualche ...
Leggi Tutto
La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori [...] di esecuzione, sono state impostate sei dighe; costruiti impianti dipresa e di derivazione per una portata globale di del Presidente del comitato dei ministri per il Mezzogiorno, Roma 1960; Relazione al bilancio della Cassa per gli esercizî ...
Leggi Tutto
PARAFULMINE (fr. paratonnerre; sp. pararoyos; ted. Blitzableiter; ingl. lightning conductor)
Ugo BORDONI
"Parafulmine" è il nome generico, piuttosto improprio, ma ormai di uso comune, che si dà ai sistemi [...] di là, potrà bastare l'aggiunta di una presadi terra per ogni altri 150÷200 mq. di area coperta, purché, in complesso, il numero delle presedi dei depositi di sostanze esplosive ed infiamm. contro le scariche atmosf. (Min. dell'int.), Roma 1934; ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] di chiese e monasteri famosi, come quello di S. Sepolcro di Acquapendente, quello di S. Salvatore del M. Amiata, quello delle Tre Fontane diRoma opera di ricostruzione di Torino. Il nipote lo coadiuvò in tutto, e combatté vicino a lui nella presadi ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace perché Bollaín tiene a distanza le romanticherie,...