FOGGIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Citta capoluogo della provincia di Capitanata, situata nel mezzo del Tavoliere di Puglia, a 74 m. s. [...] preparativi per la spedizione contro i Turchi dopo la presadi Otranto, teatro di stragi nel 1528 nella guerra tra Carlo V e Francesco I, nel 1648 ebbe, al pari di Napoli, moti di plebei e governo di popolo, avversati dai nobili e finiti nel sangue ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia diRoma, nel territorio a nord del Tevere già detto Tuscia Romana o Patrimonio, situata nella parte sud-ovest della cinta che racchiude il lago omonimo, su un dosso di trachite, [...] ).
Lago di Bracciano (A. T., 24-25-26). - Il lacus Sabatinus degli antichi, situato a nord diRoma, a circa 42° 7′ lat. e 0° 13′ long. O. di M. finché il livello si mantiene a meno di 70 cm. sopra la soglia dipresa dell'acquedotto; quando sale a un ...
Leggi Tutto
Tassa di un decimo, pagata, così in Grecia come a Roma, allo stato, alla città, a un tempio, sopra i frutti d'un terreno o l'entrata di merci in una città o il bottino di guerra. La più caratteristica [...] (Germ., 29).
La decima si paga anche nel bottino di guerra, ad Atena in Atene; a Ercole vincitore in Roma, come fecero Silla e Crasso delle loro sostanze; ad Apollo, come fece Camillo dopo la presadi Veio; a Diana.
Decime sono anche in Atene dazî ...
Leggi Tutto
VALLI GRANDI VERONESI (A. T., 24-25-26)
Arrigo Lorenzi
VERONESI Nella Pianura Padana, a monte del Polesine, dove il corso pensile dell'Adige volge a SE. e poi decisamente a E., prendendo così una direzione [...] a Zelo e l'arginamento anulare fatto per difendere la presadi Giacciano. Essendosi così ridotta l'area della palude, le bonificazioni delle province venete e in quella di Mantova, con tre carte annesse, Roma 1892; E. Nicolis, Sugli antichi corsi ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia meridionale, posta in fondo al golfo omonimo, con una rada aperta a tutti i venti. La città è situata sopra un terrazzo calcareo a picco sul mare, con uno strapiombo di 30-40 m.; è [...] di costruzioni che precedano quelle di età romana. A far parte dei dominî diRoma, Attalea venne col resto della Panfilia, per il testamento di Cuor di leone vi pose la sua base per la conquista di Cipro. Nel 1212 Adalia fu presa dall'italiano ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1453 ad Alhandra, piccolo paese sulle rive del Tago, a N. di Lisbona; morì nel 1513. Imparentato con la famiglia reale portoghese (come discendente da un figlio naturale del re Dionigi), trascorse [...] stava compiendo per la cristianità originarono grandiose processioni a Roma, dove fu inviata un'ambasciata portoghese, con a egli si preparava, dopo la presadi Ormuz, a ritentare la conquista di Aden col fine di chiudere gli stretti e proseguire ...
Leggi Tutto
ORTODONZIA.
Raoul D'Alessio
Roberto Deli
– Morfostruttura cranio-facciale. Morfostruttura del volto. Gnatologia. Postura e occlusione. Terapia ortodontica in senso stretto. Bibliografia
L’o. (nota [...] alla sezione aurea di Johannes Kepler, ovvero la costante 1,618033989, presa come unità di misura.
L’ultima pp. 799-807; R. Deli, S. Saccomanno, Anatomia radiologica e cefalometrica, Roma 2010; F. Torsello, L. Mirigliani, R. D’Alessio et al., ...
Leggi Tutto
Ultima regina della dinastia tolemaica, nata da Tolomeo Aulete e da madre ignota e perciò da taluni storici sospettata, forse a torto, illegittima. Alla morte del padre (51 a. C.) e in conformità del testamento [...] partica, Antonio rientrò in Egitto, sempre più presodi passione per C., causando, per questo, profonde 750-781 (sommaria ma documentatissima monografia); G. Ferrero, Grandezza e decadenza diRoma, Milano 1902, II, pp. 417-447; III, 1904, pp ...
Leggi Tutto
. Il termine greco Χερσόνησος (lat. Chersoněsus), propriamente "penisola", fu usato a indicare alcune regioni e città, con l'aggiunta di particolari specificazioni toponomastiche.
Chersoneso Taurica.
Città [...] Nei secoli I e II d. C., Chersoneso, protetta da Roma ebbe di nuovo grande prosperità, ma col sec. III ricominciarono i tempi nota l'importanza per lo sviluppo della Russia di Kiev. Alla fine del sec. X fu presa da Vladimiro, che si dice fosse stato ...
Leggi Tutto
Famiglia romana, originaria di Siena, dove i suoi membri sono ricordati fino dalla prima metà del sec. XIII come magistrati, come ambasciatori, capitani e soprattutto come giuristi. Un Agostino B. fu incaricato [...] prese personalmente cura della sua educazione; gli ottenne da Filippo III re di Spagna il principato di Sulmona e il titolo di grande di 02) acquistava la raccolta di statue, la galleria di quadri, e consegnava alla città diRoma, come parco pubblico, ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace perché Bollaín tiene a distanza le romanticherie,...