Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] e il XVII secolo indagò con scrupolosa attenzione le antiche catacombe diRoma, cercando nel terreno la risoluzione dei problemi che la lettura dei analisi dei contesti monumentali. Ma la presadi distanza dal metodo stratigrafico giungeva nel ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] (E.A.A., i, fig. 266) o come la presadi possesso dell'Oltretomba che avviene attraverso l'imposizione della mano dello afferrando una grossa focaccia. Invece il dito puntato diRoma sul cammeo viennese indica l'apoteosi di Augusto (E.A.A., iii, fig. ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] , Gevaert Avicolor, Ferrania Dia 28, ecc.) hanno dato ottimi risultati nella presadi foto oblique o di foto verticali stereoscopiche di fondali e zone verdi ricche di resti sepolti. Le emulsioni all'infrarosso convenzionali o a colori (ad esempio ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] Il tribunal spesso manca nelle b. che - come la Aemilia diRoma - non hanno specifica funzione giudiziaria; anzi, in un recente studio con la b. propria, non è più presa dagli studiosi come punto di partenza (salvo casi particolari, che si riferiscono ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] Strabone, uno dei testimoni del fallito tentativo diRomadi creare una provincia germanica lungo il Mar Baltico Verona e da qui, per la via Gallica, raggiunse Milano che fu presa il 3 settembre 569. Formavano la spedizione almeno 200.000 unità, un ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] nord quella diRoma, che in quei decenni era in forte espansione. Il precario equilibrio si spezzò nel 219 a.C., quando Annibale (che dal 221 era diventato il comandante cartaginese nella penisola) dopo otto mesi di assedio prese e distrusse Sagunto ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] a lingua dipresa, le cuspidi di lancia, gli elmi apicati, crestati o a calotta, alcuni rari vasi di bronzo laminato 1950; G. Patroni, La Preistoria, 22 ed., Milano 1951; L. Pareti, Storia diRoma e del Mondo Romano, I, Torino 1952, p. 63 ss.; C. F. C ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] periodo di indipendenza dal controllo macedone, che si concluse con l’assedio e la presadi Atene nel 263/2 a.C. da parte di , Leghe sacre e polis in Attica, in Miscellanea greca e romana, XXI, Roma 1997, pp. 235-55.
K. Hallof - E. Erxleben - D. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] a.C., anno della violenta distruzione di Cartagine da parte degli eserciti diRoma, si ritiene opportuna un'articolazione cronologica del tutto privi di anse o di bugne dipresa e dunque ricordano preferibilmente pithoi di medie dimensioni. Del ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] degli Yadava dal 1196, fu presa dai sultani Khalgi di Delhi nel 1317; fu capitale di Muhammad Tughluq (dal 1328 al di Raja Gira (Swat, Pakistan) (Tesi di specializzazione, Università diRoma "La Sapienza") 1990; U. Scerrato, (Pakistan). Ricerche di ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....