TARRACONENSIS, Hispania
G. C. Susini
Provincia romana. - Questo nome divenne ufficiale per l'antica provincia dell'Hispania Citerior solo a partire dal III sec. d. C., quando l'Asturia e la Callaecia [...] attuato dopo la fine delle guerre celtiberiche e la presadi Numantia nel 133 a. C.: dieci anni più ., Francoforte M. 1961; J. M. Blázquez, El impacto de la conquista de Hispania en Roma, I, in Estudios Clásicos, VII, 1961, pp. 1-38; II, in Klio, XLI ...
Leggi Tutto
Vedi TOLFA dell'anno: 1966 - 1997
TOLFA
M. Torelli
Attorno a questo centro moderno, circa 70 km a N diRoma, addossato ad una cima del gruppo di colline nell'antichità dette Monti Ceriti, sono dislocati [...] erano deposte entro. vasi di impasto dalla pancia ovoide, collo conico distinto e presa a orecchietta o a rinvenuti nei monti delle Allumiere presso Civitavecchia, Roma 1879; G. A. Colini, Le antichità di Tolfa e Allumier e il principio dell' ...
Leggi Tutto
CAUDIUM
G. d'Henry
Capitale dei Sanniti Caudini, odierna Montesarchio, nota soprattutto per la vittoria dei Sanniti sui Romani del 321 a. C. (Liv., ix, 2 e s., 27; Flor., i, 16; Eutrop., ii, 9; Oros., [...] L., ix, 2165; cfr. E. Pais, Storia della colonizzazione diRoma antica, vol. i, Roma 1923, p. 214 e s.).
C. probabilmente era municipium di impasto rossastro grossolano, con cordonature sotto l'orlo, e con coperchi conici a presa verticale; anfore di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Gabi
Stefania Quilici Gigli
Gabi
Città (gr. Γάβιοι; lat. Gabii) del Latium vetus, situata sul bordo del lago vulcanico di Castiglione, a XII miglia da Roma, lungo [...] Tarquinio Prisco, il cui testo, inciso su uno scudo di cuoio, si conservava a Roma nel tempio di Semo Sanctus (Dion. Hal., IV, 58; Fest., p. 48, Lindsay; Hor., Epist., II, 1, 25). G., presa da Tarquinio il Superbo, avrebbe poi partecipato alla guerra ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti falisci: Narce
Francesca Ceci
Narce
Centro dell’agro falisco, situato su un alto pianoro tufaceo lambito dal fiume Treja, che ipotesi recenti identificano nella Fescennium [...] per eventi probabilmente connessi con la presadi Falerii nel 241 a.C. La posizione di N. lungo gli itinerari della media . 7-30.
M.A. De Lucia Brolli, Narce (Comune di Mazzano Romano, Roma). Località Monte Li Santi - Le Rote: santuario suburbano, in ...
Leggi Tutto
Vedi PAUSIAS dell'anno: 1963 - 1996
PAUSIAS (Παυσίας, Pausias)
G. Pesce
Pittore greco di Sicione, figlio e discepolo di Bryes, poi allievo di Pamphilos di Amphipolis, visse all'incirca fra il 380 e il [...] dipinti murali di Polignoto in Tespie, probabilmente dopo la presadi questa città da parte di Alessandro nel XXVI, 1932, pp. 317-318, s. v.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, pp. 190-193; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1949, cc. 2417 ...
Leggi Tutto
MINERVA (Minerva)
F. Coarelli
Divinità italica, assimilata all'Atena greca. In origine, con tutta probabilità, non faceva parte del pantheon delle divinità indigeti. Il suo nome, infatti, non appare [...] s.), a causa del tempio di Minerva Capta esistente sul Celio, nel quale dopo la presadi quella città (nel 211) conservata la pianta (Carettoni-Colini-Cozza-Gatti, La pianta marmorea diRoma antica, tav. xxiii, fr. 22). Esso costituiva la sede ...
Leggi Tutto
Vedi LECCE dell'anno: 1961 - 1995
LECCE
M. Bernardini
Antica città delle Puglie, situata sulla via Traiana, 40 km a S di Brindisi. Essa è stata concordemente identificata dagli scrittori locali con [...] C. Molto probabilmente i Romani fondarono Lupiae dopo la presadi Brindisi, avvenuta nel 267 a. C. Questa Provinciale Castromediano, a cura di P. Romanelli, fascicoli IV e VI; M. Bernardini, Il Museo provinciale di Lecce, Roma 1958; M. Bernardini, ...
Leggi Tutto
ARISTEIDES (᾿Αρισέιδης Aristīdes)
F. Magi
2°. - Celebrato pittore tebano, forse figlio di Nikomachos, sulla cui genealogia e cronologia si mostra confusa la tradizione antica, tanto che è stata supposta [...] distruzione di Tebe, 338 a. C.), in cui, sullo sfondo rappresentante la presadi una città, spiccava il gruppo di una madre Palatina, vii, 517); Dioniso e Arianna, opera portata a Roma nel tempio di Cerere (ricordata anche da Strabone, viii, p. 381, ...
Leggi Tutto
GIUBA II (᾿Ιόβας, Iubas)
J. Charbonneaux
Re di Mauretania, nato probabilmente nel 50 a. C., figlio di G. I (v.).
Fu condotto a Roma come ostaggio dopo la presadi Zama (46 a. C.), e divise la sorte di [...] . C. Sei anni prima Augusto aveva posto G. II sul trono di Mauretania, che egli conservò sino alla morte, avvenuta nel 23 d. ritratto della Gliptoteca Ny Carlsberg a Copenaghen proveniente da Roma, presenta invece una versione accurata, nello stile ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace perché Bollaín tiene a distanza le romanticherie,...