Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. [...] Atene un processo di radicale riforma istituzionale connesso con la progressiva presadi coscienza della massa ricchi», e quindi il governo di una parte che agisce nel suo esclusivo interesse (Politica, 1279a).
Da Roma al Rinascimento. - Per tutta ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] di Alboino (certo per manovre bizantine), poco dopo la presadi Pavia (572), gettò i L. nel caos, bloccando lo sviluppo di razionali piani di al cattolicesimo, seguendo i suggerimenti della Chiesa diRoma.
La lingua
La lingua longobarda, che si ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] per dimostrare che le costumanze del popolo, non prese in considerazione dalla scuola storica, rappresentano una delle l'opera di Bartolomeo Cecchetti, La Repubblica di Venezia e la corte diRoma (Venezia 1874), e i libri di Francesco Scaduto, ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] : essa comporta, al contrario, una forte presadi responsabilità dei governi, degli imprenditori e degli e qualità totale. I casi Fiat, Zanussi e Italtel, a cura di V. Parlato et al., Roma 1992.
G. de Terssac, Autonomie dans le travail, Paris 1992 ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] più sviluppate che altrove. Ma anche fuori diRoma l'Italia possedeva notevoli centri industriali. A in uno studio sulla produzione agricola e industriale dei principali paesi: è presa a base la produzione del 1913 e sono dati gli indici dal 1870 ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] l'assemblea costituente decretava all'unanimità questa risoluzione, che prese posto negli articoli costituzionali: "Il sera fait un Italia unificata (1889), si ricollega alle leggi penali diRoma, a quelle germaniche, ecclesiastiche, comunali e delle ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] sviluppi della ricerca sub-nucleare, ma anche per una presadi coscienza della comunità dei fisici, rimasta senza un termine ; AA.VV., Etica della conoscenza scientifica, Roma 1989; Bioetica, a cura di A. Di Meo e C. Mancina, Bari 1989; International ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] incrementato dall'apertura dei mercati europei successiva al Trattato diRoma (reso esecutivo con la l. 14 ottobre 1957 di crimini di sofisticazione alimentare di forte presa sulla collettività, anche grazie alla sensibilità con cui una corrente di ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Cimbri (punta dello Jütland). La presadi possesso della regione era ormai completa e definitiva: si trattava soltanto di consolidarla sia moralmente, sia anche materialmente, distruggendo o piegando al protettoraio diRoma il regno dei Marcomanni, e ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] senza dubbio larghe simpatie ai Romani. All'indomani della presadi Nova Carthago (Cartagena) i capi delle tribù della regione Spagna fu l'unica regione, tra quelle venute in dominio diRoma ancora durante il periodo repubblicano, nella quale fin da ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....