I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] , ricerca scientifica e fede religiosa. Nel gennaio di quel 1924 Raffaele Pettazzoni aveva preso possesso della cattedra di Storia delle Religioni, la prima in Italia, creata per lui in Roma da Gentile, avviandovi su basi risolutamente agnostiche un ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] of nations di Adam Smith (1776), con la sua decisa presadi posizione in favore della libertà di scambio, 1932 (tr. it.: L'ideologia tedesca, in Opere complete, vol. V, Roma 1972).
Merton, R.K., Social theory and social structure, Glencoe, Ill., 1949 ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] in primo luogo la presadi coscienza della necessità storica di nuove forme di organizzazione del movimento operaio Partei, London 1848 (tr. it.: Manifesto del Partito Comunista, Roma 19643).
Reed, J., Ten days that shook the world, New ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] di una presadi coscienza politica, sociale, culturale e democratica delle masse cattoliche. Ma nella realtà del cattolicesimo italiano di ’8 giugno 1919, il quotidiano «Corriere d’Italia» diRoma, a cui subentrò il settimanale «Il Popolo nuovo», ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] Attivamente ricercato dalla polizia fascista per le sue vigorose presedi posizione contro il regime nella sua rivista «Princìpi» (1939-1940), il professore fiorentino si nascondeva a Roma nella casa di Montini. I due uomini si conoscevano dal tempo ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] dei Teatini iniziò la sua collaborazione al «Giornale ecclesiastico diRoma», un periodico nato nel 1786 e considerato ‘quasi atteggiamento della scienza cristiana di fronte al disagio sociale contemporaneo. Una presadi posizione necessaria affinché ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] presenza di una miriade di gruppi di potere tra loro bilanciati, forti a sufficienza da impedire la presadi decisioni dem Kriege, Stuttgart 1934 (tr. it.: Nuovi studi sulla classe politica, Roma 1936).
Mills, C. W., The power elite, New York 1956 (tr ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] al 1939, anni in cui passerà da una presadi distanza critica dal comunismo alla rottura vera e propria enemies, London 1945 (tr. it.: La società aperta e i suoi nemici, Roma 1973).
Rauschning, H., Die Revolution des Nihilismus, Zürich 1938 (tr. it ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] dall'esterno. Essa non può svilupparsi che da una presadi coscienza degli uomini circa la loro situazione concreta.
Althusser, L., Pour Marx, Paris 19662 (tr. it.: Per Marx, Roma 1967).
Amiot, M. e altri, Les idéologies dans le monde actuel, Paris ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] dell'America da parte di Cristoforo Colombo il 12 ottobre 1492, se segnò l'inizio della presadi possesso europea del nuovo e l'attività scientifica dei Gesuiti nell'età di Galileo, a cura di Ugo Baldini, Roma, Bulzoni, 1995, pp. 35-36.
Langer ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....