Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] per la filosofia pratica e il neoaristotelismo sono seguite la presadi distanze e la critica. Si è rilevato, per esempio, tra liberali e comunitari in prospettiva pedagogica (a cura di G. Dalle Fratte), Roma 1995, pp. 143-162.
Curtius, E. R., ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] di Dietrich Bonhoeffer, uscita nel 1939, che fu una vera e propria presadi coscienza di un compito di Favale, Comunità nuove, cit., pp. 157-165.
49 A. Riccardi, Sant’Egidio, Roma e il mondo. Colloquio con J.-D. Durand e R. Ladous, trad. it. ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] e adattamento delle proposizioni teoriche di partenza nella presadi coscienza progressiva dell'imperfezione crescente in Alle radici della struttura produttiva italiana (a cura di G. Zanetti), Roma 1988.
Kreps, D. M., Game theory and economic ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] .
In un clima di guerra permanente: 1915-1945
Il secondo periodo che abbiamo preso in considerazione va dall ’8 settembre 1943 si unì alla Resistenza romana. Dopo la liberazione diRoma riprese gli studi e si laureò in chimica nel dicembre 1944; ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] e vescovi si sono dissociati per protesta dalla decisione presa e in piccola parte hanno chiesto di aderire alla Chiesa diRoma.
L'esempio è eloquente al di là delle contingenze storiche. Infatti la proposizione religiosa che enuncia il principio ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] il raggiungimento delle sue aspirazioni fino alla conquista diRoma e al trasferimento in essa della capitale del vescovi fu contemporaneamente una denuncia della violenza, una presadi distanza dalla mentalità che guidava le nuove autorità dello ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] servi, posti in semplici tombe "a cappuccina". Nel suburbio diRoma, oltre agli esempi già noti, recenti indagini hanno individuato due della bambola nei corredi di bambine o giovani donne in età da marito può essere presa in considerazione l' ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] Di Pietro, divenendone parlamentare e portavoce.
Nel primo dopoguerra tra partito e sindacato. Bolscevismo bianco e Partito cristiano del lavoro
La vicenda dei partiti e dei movimenti inscrivibili nell’alveo della sinistra cristiana, presadiRoma, ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] politico nei cambiamenti di regime. Emblematica a questo riguardo fu la presadi potere dei bolscevichi in Haven, Conn., 1989 (tr. it.: Riti e simboli del potere, Roma-Bari 1989).
Kertzer, D.I., Politics and symbols: the Italian communist party ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] terroristici era stata integrata, sul piano convenzionale, con l'adozione delle Convenzioni di New York del 17 dicembre 1979, contro la presadi ostaggi, e diRoma del 10 marzo 1988, sulla repressione degli atti illeciti contro la sicurezza della ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....