CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] parte empiricamente. Ad essi si aggiunse padre Giovanni Inghirami diRoma, ma ben presto il C. e il Plana 167-78), che esamina la forma generale della funzione X, presa in considerazione per primo da Giovanni Bernoulli, e quella Sulle proprietà ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] di ingegneria dell’Università di Pisa, ma nel 1931 ottenne il trasferimento a quella di fisica della Regia Università diRoma. Sotto la guida diprese la decisione di trasferirsi clandestinamente in Unione Sovietica. L’episodio fu al centro di una ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] cui idee fu molto influenzato e sospinto verso una ulteriore presadi distanza da Mazzini.
Tale dissidio divenne più netto dopo -1859), Genova 1982, ad ind.; G. Armani, Notizie su C. Cattaneo, Roma 1987, pp. VI, 111-124, 131, 167; F. Della Peruta, M ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ, Carlo
Paolo Prodi
Nacque in Marignano (Melegnano) il 25 ott. 1550 da Angelo, discendente da antica e nobile famiglia lombarda feudataria del borgo omonimo di Bascapè (il B. usò spesso la versione [...] 1594, il secondo nel 1598, al termine dell'approfondita presadi coscienza dei problemi della diocesi, il terzo nel 1615, pochi sul B. tra i quali segnaliamo quello più recente di A. L. Stoppa, Da Novara a Roma nel 1609. Viaggio del vescovo C. B. col ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Coccoluto Ferrigni), Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 15 nov. 1836 da una famiglia di commercianti di origine meridionale trasferitasi nella città toscana.
Il F. fu sempre estremamente [...] all'università e a Firenze, e aveva preso ad occuparsi di giornalismo e di teatro.
Fin dal 1854 apparve qualche sua dramma sacro Santo Francesco, messo in scena nel 1925, al Costanzi diRoma dalla compagnia Ricci-Bagni.
Fonti e Bibl.: G. Bandi, I ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Luciano
Francesco Maria Biscione
Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] senso di un diretto engagement civile, concependo l'attività culturale come strumento di denuncia e dipresadi suoi scritti citiamo i volumi: Viaggio in Berberia, Roma 1969, narrazione di un'escursione in Africa settentrionale, e Il peripatetico e ...
Leggi Tutto
BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte
Andrea Busiri Vici
Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame.
Suoi [...] purtroppo risultano spesso assurdamente smembrate: si tratta di solito di una veduta presa direttamente e per lo più entro la cinta diRoma (talvolta anche con aggruppamenti monumentali fantasiosi), e di un'altra nella collinosa campagna laziale (i ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] occidentale dal conte di Fuentes, governatore di Milano. Ma il ricomporsi della contesa con Roma toglieva ogni indirizzi e presedi posizioni individuali; solo personalità della forza di un Leonardo Donà erano state in grado di permetterselo. ...
Leggi Tutto
FALCONI, Armando
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 10 luglio 1871 dall'attore capocomico Pietro e dalla primattrice "madre nobile" Adelaide Negri. Dopo aver frequentato il collegio "Ungarelli" di Bologna, [...] ricordo le prime italiane di Anima allegra e de L'amore che passa di S. e J. Álvarez Quintero (teatro Valle diRoma, 12 nov. e 3 soprattutto della resa finale di fronte ai diritti della giovinezza, prese l'avvio una serie di film su soggetto ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] Il F. intensificò la sua attività: nel corso del 1540, dopo essere stato chiamato a Roma dal papa, prese parte alle riunioni della commissione di riforma dei principali uffici della Curia, mentre il suo antico corrispondente P.P. Vergerio (destinato ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace perché Bollaín tiene a distanza le romanticherie,...