FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] La prima è che una parte delle donne verrebbe presa dalle popolazioni vicine. La seconda è che una parte di costituire la famiglia secondo le proprie scelte e come libertà di svolgere in essa la propria personalità. Si noti come la Convenzione diRoma ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] dell'Urbe da parte di Iacopo Piccinino, quando questi sarebbe passato con le sue truppe per il Lazio, diretto verso Napoli. Rientrato a Roma il 6 ottobre, scortato da cinquemila cavalieri fornitigli da Milano, P. prese drastici provvedimenti. Il 31 ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] a questi problemi, esse dipenderanno, evidentemente, dalla presadi coscienza della loro gravità.
Le multinazionali: un 1917, London 1948 (tr. it.: Storia dell'economia sovietica, Roma 1957).
Dockes, P., Rosier, B., L'histoire ambiguë: croissance ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] di esprimere la presadi coscienza di mutamenti che andavano al di là delle previsioni precedenti. Il suo inventore fu un intellettuale di chiara fama che prese del diritto pubblico, in Opere filosofiche giovanili, Roma 1950).
Marx, K., Engels, F., ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] De Gasperi, come pure dai governanti di Belgio, Olanda e Lussemburgo. Il piano prese forma concreta con l'istituzione della la Corte stabilì una chiara gerarchia di norme. La Corte, che secondo il Trattato diRoma è l'organo competente per quanto ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] Santi, collaboratore de "La Civiltà Cattolica", di preparargli dei testi di riflessione sulla musica da utilizzare nelle cerimonie liturgiche. Quei testi erano anche stati inviati a Roma, dove però avevano preso la strada degli archivi. Eletto papa ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] i principali studi in proposito; per interventi e presedi posizione del B. in sede di Consiglio e di sezione di Finanze v. Arch. centr. d. Stato, Roma, Deliberazioni del Consiglio 1833, vol. 3°; Sezione di Finanze, Adunanze 1832, voll. 1 e 2; per ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] qualche nome: il marchese di Worchester, Papin, Savery, Newcomen, dilettanti e ingegneri, tutti presi da questa nuova disciplina che effettuate da Lancisi nei dintorni di Venezia (1717), da Heyne nei dintorni diRoma (1710), da Ramazzini nell' ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] di godere di un'entrata economica indipendente amplifica, per così dire, le possibilità di scelta da parte della donna, facilitando non solo la presadi della discendenza in Italia, in La famiglia in Italia, Roma 1986, pp. 121-143.
Sardon, J.-P., ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] stesso giovane Giulio Cesare, in viaggio verso Rodi. L’approvvigionamento diRoma era gravemente ostacolato. Nel 74 a.C., un comando rappresenta infatti una significativa manifestazione della presadi coscienza della comunità internazionale rispetto ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....