Nome di alcuni fra i più venerati santi della cristianità: 1. Francesco Borgia (sp. Francisco de Borja). - Quarto duca di Gandía e terzo generale della Compagnia di Gesù (Gandía 1510 - Roma 1572). Pronipote [...] in Terrasanta (1534). Studiò allora teologia e, venuto in Italia, a Venezia diventò sacerdote (1537). Prese parte in Roma alle deliberazioni sulla fondazione della Compagnia di Gesù (1539) e nel marzo 1540 partì per l'India. Giunto a Goa nel 1542 ...
Leggi Tutto
Giochi
Gioco di origine incerta (forse nato nel Sud della Francia intorno all’anno 1000; ma giochi simili erano già conosciuti nell’antico Egitto, in Grecia e a Roma). Si esegue in due giocatori con 12 [...] quando un pezzo si trova a contatto con un altro avversario che abbia dietro di sé una casella vuota, lo prende scavalcandolo, e passa nella casella vuota; se, dopo la presa, trova davanti a sé ancora un altro pezzo nelle stesse condizioni lo prende ...
Leggi Tutto
Teologo (Dalgety, Fifshire, 1546 - Pont-à-Mousson 1607). A Roma entrò nella Compagnia di Gesù (1556); poi (1578) tentò una missione in Scozia. Costretto a fuggire, passò in Francia dove (1581 circa) fu [...] polemica coi calvinisti e Th. Beza lo attaccò come "monaco" (L'antimoine, 1588, si chiamerà perciò la replica di H.). Una parte cospicua nelle sue controversie fu presa dalla dottrina della transustanziazione. H. è anche noto per una diffusa raccolta ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA RELIGIOSA
Marco M. Olivetti
. Lo studio sociologico della religione può svilupparsi a diversi livelli: a) come indagine sulla religione quale problema centrale per la comprensione della società [...] sulla vita economica e sociale). I nomi di questi studiosi riconducono tutti a un periodo storico ), nel quale era già presa in considerazione una variabile religiosa christianisme. Une bibliographie internationale, Roma 1964 (supplemento 1962-1966, ...
Leggi Tutto
VEGA, Andrea
Enrico Carusi
Teologo, nato a Segovia, nel 1498, morto a Salamanca verso il 1560, entrò nell'ordine dei francescani dell'osservanza, dopo gli studî compiuti a Salamanca.
Fu molto accetto [...] inviò al concilio di Trento dove strinse rapporti di amicizia col cardinale Pietro Pacheco, e prese parte attiva nelle Tridentini decreta.
Bibl.: L. Wadding, Scriptores ordinis minorum, Roma 1806, p. 14; N. Antonio, Bibliotheca Hispana nova ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] a battesimo la nascita dell’Ulivo, aveva di fatto preso «il posto del Papa nella direzione spirituale 2007, 236, p. 75.
14 A.C. Jemolo, Gli uomini e la storia, Roma 1978, pp. 165-166.
15 Cfr. la sezione «Utopiaucronia» del sito www.fmboschetto.it ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] eventi, l'ordine che consenta all'intelligenza di far presa su di essi: tutti questi tratti sono associati in colui de l'histoire, Warszawa 1968.
Brelich, A., Gli eroi greci, Roma 1958.
Brosses, Ch. de, Du culte des dieux fétiches ou parallèle ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] ., pp. 120-123, in partic. 122 (sulle altre presedi posizioni al tempo del conflitto tra Filippo IV e Bonifacio VIII siècle. Le liber de duobus principiis suivi d’un fragment de rituel cathare, Roma 1939, pp. 159-162, la citazione a p. 162.
53 A. ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] Otto e mezzo, film pagano all’acqua di rose, se la prese con la Chiesa ufficiale”»38.
Tutti impegnati a 4, pp. 52-54; A.J. Pedrini, Come partecipare ai gruppi di preghiera del RnS, Roma 1990, pp. 114-119.
103 Si legge d’un fiato Benedetto XVI, ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] di un lungo impegno, rimane utile per la massa di dati che vi sono raccolti e merita di essere presa in considerazione più di Dizionario biografico degli italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, LXIX, Roma 2007, pp. 306-322. Cfr. inoltre D. ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...