Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] una sia pur tardiva presadi coscienza di questo drammatico problema. Con temi di tal genere la pubblicità diventa M., War poster 1914-1919, London 1920.
Hohenegger, A., Graphic design, Roma 1974.
Kobal, J., Robinson, D., 50 years of movie posters, ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] insieme, contiene anche una presadi distanza dall'individualismo proprio di una certa tradizione liberale.
., 1989 (tr. it.: La democrazia e i suoi critici, Roma 1990).
Eisfeld, R., Pluralismus zwischen Liberalismus und Sozialismus, Stuttgart 1972 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] a.C., anno della violenta distruzione di Cartagine da parte degli eserciti diRoma, si ritiene opportuna un'articolazione cronologica del tutto privi di anse o di bugne dipresa e dunque ricordano preferibilmente pithoi di medie dimensioni. Del ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] , con una sorta di moltiplicazione di nomoi, onde si trascorre dalla presadi possesso terrestre a quella L'ordine giuridico del mercato, Roma-Bari: Laterza, 1998.
Irti, N., Norma e luoghi. Problemi di geo-diritto, Roma-Bari: Laterza, 2001.
Jünger ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] potenze europee. In quel testo giovanile, la presadi distanze dalla pratica astrologica corrente ne aveva ascritto gli oroscopi, a cura di O. Pompeo Faracovi, Pisa-Roma 2005.
I pronostici di Domenico Maria da Novara, a cura di F. Bonoli, S. ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] director's notebook (1969; Block-notes di un regista), I clowns (1970), Roma (1972), nella sequenza conclusiva di E la nave va (1983), in di crisi del cinema. Mentre per lo più si è trattato di un lavoro di ridefinizione o di una presadi posizione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] per la presa durante la cottura. In qualche caso, le indagini archeologiche hanno consentito di rinvenire alcuni oggetti in primo luogo personaggi di rango elevato che sovente si rivolgevano agli stessi vescovi diRoma, i quali svilupparono l ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] europeo-mediterraneo e ne fissano la data al sacco diRoma da parte di Alarico, nel 410. La deposizione dell'ultimo imperatore presa a prestito dalla cultura materiale in genere. L'impiego di metodi di scavo tipici dell'archeologia classica e di ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] un impasto a consistenza plastica che ha la capacità di far presa, solidificarsi e indurire. I materiali leganti sono tre Storia della scienza e della tecnica edilizia, Roma 1991.
Le superfici lapidee
di Roberto Nardi - Chiara Zizola
I materiali ...
Leggi Tutto
Corporeità
Bruno Callieri
Dal latino medievale corporeitas, derivato di corporeus, "corporeo", il termine indica l'avere un corpo e anche l'essere corpo. Questa polarità è centrale nell'analisi del [...] della dimensione antropologica: esperire il corpo come presadi coscienza che ci sottende e nel contempo ci , La riscoperta del corpo, Roma, Studium, 1990.
g. de vincentiis, b. callieri, Psicologia e psicopatologia del pudore, Roma, Bulzoni, 1974.
g.o ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....