FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] . Giovanni Battista, ambedue in costruzione nel 1640 (Alfonso, 1985, p. 80; Algeri, 1987, pp. 69 s.), e la balaustra del presbiterio di Nostra Signora dell'Orto, eseguita nel 1650 dal solo Giuseppe (Algeri, 1987, p. 106). Nel 1634 Giuseppe e Giovanni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È possibile inquadrare l’arredo della chiesa nel Medioevo solamente se [...] della chiesa, sia da vedere come un’architettura di prestigio, una sorta di porta triumphalis che separa il presbiterio dalle navate.
In questo dispositivo liturgico trova il suo contesto ideale, nella basilica lateranense come in altri edifici ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] quello di St Giles, o Great Hospital, nei pressi del Bishopsgate, fondato dal vescovo Walter di Suffield nel 1249. Il presbiterio fu ricostruito dal vescovo Despencer intorno al 1380, mentre la navata si deve al vescovo Goldwell (ca. 1480); la parte ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] e intarsiato per i trinitari della basilica di S. Crisogono in Trastevere a Roma.
L'intervento, che interessò il presbiterio, si presenta di notevole rilevanza. Oltre a fasciare il perimetro e la parete dell'abside con stalli e dossali, recinge ...
Leggi Tutto
GALLIANO
A. Guiglia Guidobaldi
(lat. vicus Gallianatium, Galianus)
Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] , Arte carolingia ed ottoniana in Lombardia, RömJKg 6, 1942-1944, pp. 113-255: 158-169; P. Clerici, La cripta ed il presbiterio della basilica di Galliano, AC 31, 1943, pp. 49-62; G.R. Ansaldi, Gli affreschi della basilica di S. Vincenzo a Galliano ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni Battista
Marius Karpowicz
Secondo il Crivelli (1969), era originario di Rovio presso Lugano e apparteneva alla stessa famiglia ticinese dello scultore veneto Bernardo Falconi: stuccatore, [...] sala dello Zodiaco nel bastione del castello di Łańcut (1641), dove ricchi cartocci incorniciano quattro dipinti; la volta del presbiterio della chiesa dei padri scolopi a Rzeszów (1642-1649); quella del bastione del castello di Baranów (sempre nel ...
Leggi Tutto
FANTI, Gaetano (Ercole Antonio)
Ulrike Knall-Brskovsky
Nacque a Bologna nel 1687 (Thieme-Becker, p. 255) o nel 1688 (Oretti, ms. B. 95, f. 113r) da Domenico. Allievo, fin da ragazzo, di Marc'Antonio [...] Česka Třebová di Mährisch Trübau (realizzato però sulla base di altri disegni). Le fonti riferiscono inoltre di dipinti del presbiterio della chiesa parrocchiale di Eisgrub e di alcuni quadri per il castello (distrutto in quello stesso periodo). Nel ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Giovanni Enrico (Arrigo, Enrico)
Federico Trastulli
Figlio di Giovanni, delle guardie svizzere, e Caterina Bianchi, nacque a Bologna il 25 ag. 1640. Fratello maggiore di Antonio [...] di s. Domenico e il Patrocinio di Maria sull'Ordine); i documenti attestano con precisione che i lavori per la navata e il presbiterio si protrassero dal 10 marzo 1674 al 10 agosto dell'anno seguente e non c'è traccia di Antonio Maria (Ontini).
L'11 ...
Leggi Tutto
PUCCI, Camillo
Francesco Franco
PUCCI, Camillo. – Nacque a Sarzana (La Spezia) il 16 agosto 1802, da Giuseppe Vincenzo e da Nicoletta Botti. Si trasferì quindi a Firenze, dove, nei primi anni Venti, [...] esposto in comodato presso Palazzo Reale). Nel 1835 terminò il Martirio di s. Eutichiano (Sarzana, cattedrale, lato destro del presbiterio), di cui esistono due studi preparatori a olio (uno in collezione privata e un altro presso il Museo del ...
Leggi Tutto
BARTON-LE-STREET
J. T. Lang
Località dell'Inghilterra settentrionale (Yorkshire) dove si trova la chiesa di St Michael, fondazione romanica ricostruita nel 1871 utilizzando la ricca decorazione scultorea [...] , coricati nello stesso letto) e i Magi con i pastori, che in origine si trovavano a fianco dell'arco del presbiterio. Una mandorla racchiude un personaggio seduto con una spada; vi è inoltre una serie di figure, formate da doppi blocchi, ognuna ...
Leggi Tutto
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...
presbiterato
s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyteratus, der. di presby̆ter «prete» (e questo dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano», compar. di πρέσβυς, sost., «vecchio»)]. – Nella Chiesa cattolica, il secondo grado dell’ordine sacro...