Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] di S. Michele (riedificata dopo il 1117 con notevolissimi rilievi, pilastri a fascio e ricchi capitelli, matronei e presbiterio sopraelevato con cripta; importante mosaico pavimentale) è sviluppata in S. Pietro in Ciel d’oro (1132), S. Teodoro ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] da piloni a fasci, e con transetto. La navata venne affrescata nel 1526 dal pavese maestro Bernardino da S. Colombano; il presbiterio nel sec. XVIII. Gli stalli del coro e il leggio sono un pregevole lavoro d'intaglio e d'intarsio compiuto nel 1488 ...
Leggi Tutto
LOMBARDA, ARCHITETTURA
Ferdinando Reggiori
. È chiamata lombarda l'architettuta romanica sorta e sviluppatasi (con unità di principî essenziali e di caratteri esteriori) nell'intera valle padana, dal [...] , e termina con la propria abside semicircolare; e poiché si vuol creare un sacello o una cripta sotto il presbiterio, questo risulta notevolmente rialzato sul piano della chiesa. Bisogna poi immaginare davanti alla facciata il nartece o un portico ...
Leggi Tutto
. La Chiesa cristiana conobbe fino dalle lontane origini la pratica del canto (v. canto liturgico e canto) che, dovendo rispondere a esigenze artistiche maggiori, richiese presto la presenza di cantori [...] - di carattere pratico - delle prime cantorie. Sul principio nelle chiese gotiche i cantori furono raggruppati nelle gallerie del presbiterio o raccolti in palchetti provvisorî nel transetto, o in qualche cappella presso l'altare, o nel fondo della ...
Leggi Tutto
Città e porto principale della Spagna occidentale, nella Galizia, capoluogo della provincia omonima, con 66.900 abitanti (nel 1929). Si compone di due parti: la vecchia, Ciudad Alta o Vieja, sorge sulla [...] , edifici severi, contiene le due importanti chiese di S. Maria del Campo, fondata da Alfonso il Savio nel 1252, con tre navate e presbiterio a vòlta, di S. Giacomo, costruita alla metà del sec. XII, con una sola navata a tre absidi. La città bassa è ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] della decorazione, per la maggior parte ad affresco, della chiesa del Carmine, ancora a Tricarico. I lavori, partiti dal presbiterio, dovettero prolungarsi fino al 1616 data della tela firmata con il Crocifisso e i ss. Nicola, Caterina, e Francesco ...
Leggi Tutto
ALEMANI (non Alemanni), Gaetano
Rezio Buscaroli
Pittore di architetture e prospettive, scenografo e ornatista, nacque a Bologna nel 1728. Fu allievo di Stefano Orlandi e di Mauro Tesi. Delle sue "operazioni", [...] della 148 cappella del portico di S. Luca a Bologna e le decorazioni del retro dell'arco trionfale, del coro e del presbiterio della chiesa del Carmine a Forli, firmate e datate 1779. Morì a Bologna il 14 dic. 1782. Era stato membro dell'Accademia ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a S. Arcangelo di Romagna il 20 gennaio 1601; morto a Vienna nel 1681; iniziatosi all'arte senza alcuna guida, passò poi a Bologna alla scuola di Guido Reni per perfezionarsi nel disegno, [...] per il duomo di Forlì la Predicazione di S. Antonio e per quello di Bergamo due teste di Apostoli ai lati del presbiterio. Altre opere sue sono nelle gallerie d'Italia e dell'estero.
Bibl.: F. Noack, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] del fregio dell'arcata trionfale di S. Maria Maggiore, di tenuta ancora classicheggiante, del sec. 5° e 6°, cornice del presbiterio di S. Maria Antiqua, con un motivo a girali, fiori e frutta di andamento semplificato, precedente o coevo al tempo di ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] e in due navate laterali più strette. A oriente queste aule finivano ad angolo retto, e lì avevano all'interno un presbiterio.
A Roma in età costantiniana esisteva accanto alla B. del Laterano anche un'altra variante dell'edificio basilicale: le b ...
Leggi Tutto
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...
presbiterato
s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyteratus, der. di presby̆ter «prete» (e questo dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano», compar. di πρέσβυς, sost., «vecchio»)]. – Nella Chiesa cattolica, il secondo grado dell’ordine sacro...