FORNOVO, Giovanni Battista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] e dal Vignola ponendolo trasversalmente in contrasto con l'infilata degli archi trionfali della controfacciata e del presbiterio. Le dieci cappelle radiali imprimono alla massa della chiesa un'eccezionale accelerazione centrifuga alla quale fa da ...
Leggi Tutto
VERLA, Francesco
Andrea Polati
– Nacque in una data compresa tra il 1470 e il 1474 da tale Bernardino, un calzolaio originario di Villaverla, vicino a Vicenza, mentre della madre non si conosce il nome.
Queste [...] ’Alessandria con s. Pietro e l’arciprete Giovanni Francesco Betta nella chiesa di Mori e gli interessanti affreschi nel presbiterio della parrocchiale di S. Pantaleone a Terlago, condotti a termine nel 1518. Se gli esordi furono segnati dall’incontro ...
Leggi Tutto
LIGARI, Pietro (Giovan Pietro, Gian Pietro)
Daniela Dalla
Nacque ad Ardenno, presso Sondrio, il 18 febbr. 1686 da Gervasio e Maddalena Mottalini.
Tra le fonti più preziose per l'analisi della vita e [...] di Sondrio, che egli dotò di sei cappelle laterali, di un'ampia crociera con cupola, di due transetti e del presbiterio. L'esecuzione fu affidata al capomastro ticinese Giacomo Cometti, con probabilità segnalato dal L. stesso (Leoni, p. 233).
Il L ...
Leggi Tutto
RONCELLI, Giuseppe
Chiara Menoni
RONCELLI (Rondelli, Ronzelli), Giuseppe. ‒ Figlio di Alessandro e di Elisabetta Salamonopoli, nacque a Candia nel 1661. Gli studi svolti nel 1982 da Licia Carubelli [...] nuvole perlacee in cieli turchesi, secondo la fase pittorica matura ben descritta da Tassi. Le quattro tele del presbiterio appartengono invece alla prima fase pittorica, dove è evidente un influsso fiammingo debitore dell’opera di Tempesta e di ...
Leggi Tutto
MARESCA, Nunzio.
Laura Di Calisto
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo intagliatore e scultore, di cui sono documentate, principalmente a Napoli, numerose opere realizzate tra [...] al 1608 il tabernacolo per la chiesa napoletana dei Ss. Marcellino e Festo e la decorazione a intaglio del presbiterio di S. Caterina a Formiello; mentre al 1611 risalgono alcuni soffitti realizzati, in collaborazione con Giovanni Paulo de Martino ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Edelberto (Adalberto)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Francesco (massarolo del comune attivo tra il 1691 e 1719: Scarabelli Zunti, f. 55) e fratello del pittore Giuseppe, [...] . 20/1): la prima prevede la realizzazione di un edificio con vano centrale esagonale e cappelle intercomunicanti, presbiterio accentuato longitudinalmente e vani esagonali irregolari ai lati dell'abside e dell'ingresso; nella seconda pianta il vano ...
Leggi Tutto
BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] nella prima cappella a sinistra della chiesa dei filippini (1880), il S. LuigiGonzaga in gloria, già in S. Lorenzo, ora nel presbiterio della chiesa dei servi (ambedue a Vicenza), e la Fuga in Egitto nella villa Fogazzaro-Roi a Montegalda.
Il B. morì ...
Leggi Tutto
PAOLINO di York
Thomas Pickles
PAOLINO di York.– Non è nota la sua data di nascita. Le prime notizie che lo riguardano risalgono al 601, quando papa Gregorio Magno (590-604) lo inviò da Roma in Inghilterra [...] l’abate Albino di Canterbury (m. 733/734) inviò a Beda la tradizione intorno alla missione romana nel Kent e che Notelmo, presbitero di Londra, si recò a Roma acquisendo per lui alcune lettere papali. Al tempo dell’abbaziato di Ælfflæd i resti del re ...
Leggi Tutto
TARUGI, Domenico
Simona Negruzzo
– Nacque il 28 gennaio 1638 a Ferrara, da Francesco e da Caterina Ardiccioni.
Il padre, nativo di Orvieto, svolgeva la sua attività di uditore di rota a Ferrara. La [...] esequie solenni in musica con l’orazione funebre tenuta dal somasco ferrarese Almerico della Fabra. La sepoltura, posta nel presbiterio, fu contrassegnata da una lapide voluta dal capitolo.
Lasciò parte dei suoi apparati alla cattedrale di Ferrara e ...
Leggi Tutto
CARIMINI, Luca
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 4 maggio 1830 da Pasquale e Lucia Bellucci, in una famiglia di artigiani.
Dopo la morte del padre, il C. nel 1844 entrò nella bottega di un marmista; nel [...] i seguenti interventi: a Roma, chiesa di S. Maria in Aquiro (1856, decorazione generale dell'interno, abside, presbiterio e cantoria, edicola della Madonna e cappella Berardi); cappella del Crocefisso (1858) e confessione (1873-1874) della chiesa ...
Leggi Tutto
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...
presbiterato
s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyteratus, der. di presby̆ter «prete» (e questo dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano», compar. di πρέσβυς, sost., «vecchio»)]. – Nella Chiesa cattolica, il secondo grado dell’ordine sacro...