PINCELLOTTI, Bartolomeo
Daniele Giorgi
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.).
Fu [...] da Clemente XI a Benedetto XIV. Pluralità di tendenze, a cura di E. Debenedetti, Roma 1989, pp. 87 s.; B. Noack, Il presbiterio del Duomo Nuovo. Un episodio del Barocco romano a Brescia, in Arte lombarda, n.s., XCVIII-XCIX (1991), 3-4, pp. 97 ...
Leggi Tutto
ABBONDI, Antonio detto lo Scarpagnino
Giovanni Mariacher
Nato da Pietro tra il 1465 ed il 1470, era di origine milanese (ma non è possibile precisare se nativo proprio di Milano). Compare in Venezia [...] S. Sebastiano, con coro traversale o "barco" (da confrontarsi con quello di S. Michele in Isola) e cupola sul presbiterio. Anche l'interno di S. Fantin, concepito su pianta rettangolare senza transetto, porta due cappelline ricavate nelle navatelle ...
Leggi Tutto
TESTA, Giovanni Francesco
Bruno Adorni
– Nacque a Parma il 26 dicembre 1506 da Bernardo, intagliatore e intarsiatore parmigiano, e da Angelica, e fu battezzato il 29 dicembre di quell’anno.
Come il [...] il 1604 seguendo di massima il progetto originario.
Nel 1583 Testa fu pagato per lavori di sistemazione del presbiterio della cattedrale parmense, forse a completamento della trasformazione prevista da Bedoli qualche anno prima, e realizzò il modello ...
Leggi Tutto
MORINELLO, Andrea
Gianluca Zanelli
MORINELLO, Andrea. – Figlio del pittore Giacomo, nacque intorno al 1490 in una località della Val Bisagno nei pressi di Genova (Soprani, 1674, p. 26). Per Alizeri [...] , 1999A). Sempre al nome dell’artista furono accostati alcuni affreschi risalenti al primo Cinquecento individuati nel coro e nel presbiterio della chiesa della SS. Annunziata di Genova Sturla (Magnani, 1977). Non si conosce la data di morte dell ...
Leggi Tutto
PASTRIZIO, Giovanni
Tomislav Mrkonjic
PASTRIZIO (Paštrić), Giovanni (Ivan). – Figlio di Antonio e Ivanizza Giunchevich, nacque, come si presume, a Spalato, ove fu battezzato il 15 giugno 1636.
Il cognome [...] Propaganda Fide.
Probabilmente fu sepolto nella cappella dello stesso Collegio. Nella chiesa di S. Girolamo dei Croati, sul pavimento del presbiterio a destra, si trova un epitafio in suo onore inciso nel 1746.
Fonti e Bibl.: I. Golub, Ivan Paštrić ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON, Andrea
Camillo Semenzato
Nacque da Iacopo e da Maria Auregne il 20 luglio 1662 a Belluno. Il padre (Belluno, 10 nov. 1638 - ivi, 21 giugno 1709), statuario in legno e intagliatore, gli diede [...] , pp. 209-212 (lo stesso in Boll. dei musei civici venez., VIII [1963], n. 4, pp. 18-24); C. Someda de Marco, I dossali del presbiterio del duomo di Udine, in Atti dell'Accad. di scienze,lettere e arti di Udine, s. 7, V (1963-66), pp. 132, 143-149; C ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] in una composizione che rivela una ancora non risolta dimestichezza nella resa dello spazio.
Nel 1661 fu posta in situ nel presbiterio della chiesa del Gesù a Genova la Strage degli innocenti (Id., 1982, fig. 9), una grande lunetta che figura tuttora ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] , sia come profilo sia come altezza di imposta e distribuzione dei sostegni, come pure l'allungamento della zona del presbiterio e l'avanzamento della facciata sulla piazza antistante, secondo quanto si legge chiaramente nella pianta e nella sezione ...
Leggi Tutto
MINOZZI, Flaminio Innocenzo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 5 ott. 1735 dal pittore paesista Bernardo e da Maria Trebbi. Ricevuta dal padre una prima educazione artistica, il M. passò, nel 1750, [...] con il fratello Angelo e accanto al forlivese Marchetti, lavorò alle decorazioni delle pareti della volta e del presbiterio (Viroli, 1994). Nel 1781, probabilmente in previsione dei festeggiamenti per la venuta a Bologna dei «conti del Nord ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] di piazza S. Donato (perduto); certamente giovanili sono anche gli affreschi delle due cappelle laterali (la prima a sinistra del presbiterio e la centrale a destra) di S. Martino, rispettivamente con Storie di Maria e la Vergine del Rosario, mentre ...
Leggi Tutto
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...
presbiterato
s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyteratus, der. di presby̆ter «prete» (e questo dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano», compar. di πρέσβυς, sost., «vecchio»)]. – Nella Chiesa cattolica, il secondo grado dell’ordine sacro...