BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] parte dell'edificio subì ulteriori modifiche che rispecchiano contemporanee soluzioni architettoniche locali richiamando la disposizione del presbiterio in S. Francesco: il coro prolungato concluso da deambulatorio e cappelle radiali. Fu questo il ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] , l'unica non prospiciente il lago, era occupata da ambienti con funzione pubblica: oltre alla cappella, con presbiterio tripartito e distinto dalla navata, una sala dotata di un proprio ingresso autonomo dall'esterno. Disposizione analoga degli ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] del 16° secolo. I due edifici presentano aspetti comuni, come la pianta a navata unica con coro poligonale e presbiterio fortemente rialzato su un sottostante ambiente aperto verso la navata da un arcone ribassato. Una tour-porche sormonta l'ingresso ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] abitazioni. Le chiese pertanto presentano una struttura tripartita con al centro un locale quadrato (maqdas) corrispondente al presbiterio con l'altare, circondato da un corridoio circolare interno (qeddest) destinato al clero e alla distribuzione ...
Leggi Tutto
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...
presbiterato
s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyteratus, der. di presby̆ter «prete» (e questo dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano», compar. di πρέσβυς, sost., «vecchio»)]. – Nella Chiesa cattolica, il secondo grado dell’ordine sacro...