SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] «studio dell’illustrissimo patriarca d’Aquileia, mio signore et benefattore». Questa carica ecclesiastica era allora l’incarico. Al concorso si lega però un disegno di presentazionedel Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi (inv. 3206), ...
Leggi Tutto
ARIANESIMO
M. Simonetti
Importante movimento eretico, che si sviluppò in Oriente nel corso del sec. 4° e dalla metà dello stesso secolo coinvolse l'Occidente, protraendosi qui, a causa delle invasioni [...] modificare la prassi battesimale: una sola immersione in nome della morte delSignore, in luogo di tre con formula trinitaria. Ma già da infatti di rappresentazioni che mirano soltanto a presentare il dato evangelico nella sua immediata semplicità e ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Tommaso
Magda Vigilante
Nacque a Poppi nel Casentino (prov. Arezzo) nel 1703, da Atto e Antonia Ducci.
Dopo aver compiuto i primi studi nel paese natale sotto la guida di Torello Vangelisti, [...] , presentato come: "un buon uomo trà gatti e di coscienza, / di sguardo malinconicoe coperto, / nero di pelo, agile, membruto, / giudice al fondo, e nel mestiere esperto"; e, nella favola La protezione del più forte, quella delsignore, vero tipo del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII e XIV vedono un notevole ampliamento di conoscenze e orizzonti geografici. [...] va, però neuno mercatante non ne leva: però n’ànno cotanto. Lo palagio delsignore de l’isola è molto grande, ed è coperto d’oro come si cuoprono a una presentazione organica ed enciclopedica dello scibile, che costituiranno l’ossatura del sapere per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra gli artisti la cui carriera abbraccia il passaggio tra il Trecento e il Quattrocento [...] Francescani zoccolanti, era divenuto oggetto delle attenzioni delsignore di Fabriano, Chiavello Chiavelli, già mentore di sono accostate la Natività, la Fuga in Egitto e la Presentazione al tempio, quest’ultima sostituita da una copia poiché l’ ...
Leggi Tutto
Manfredi, Nino (propr. Saturnino)
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 22 marzo 1921. Grande interprete della commedia all'italiana, ha saputo provare [...] di Lina Wertmüller, nel 1970 con Nell'anno delSignore… (1969) di Luigi Magni, nel 1978 con In nome del Papa re (1977) ancora di Magni, e Mastroianni). Nacque da tale attività la presentazione con Delia Scala e Paolo Panelli di Canzonissima 1959 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sotto il governo di Federico da Montefeltro, e in particolare negli anni Sessanta e Settanta [...] il nome del matematico Luca Pacioli (1445 ca.-1517 ca.), anch’egli presente a Urbino nelle stesse date e autore del De esse incarnano l’aspirazione utopica del Rinascimento verso un nuovo modello urbano.
La residenza delSignore: una “città in forma ...
Leggi Tutto
SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] presentazione (Descrizione del museo di antiquaria e del gabinetto di storia naturale del principe di Biscari, s.l., 1776) del Milano 1817; Descrizione d’alcune medaglie greche del museo delsignore Carlo d’Ottavio Fontana di Trieste per Domenico ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] del messaggio evangelico: si è piuttosto in presenza di qualcosa che è contrario al Regno di vita annunziato dal Signore, ed è per questo che non è possibile limitare la nozione di povertà a una particolare classe sociale.
La povertà presente ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] convocata contemporaneamente al parlamento. Le tre assemblee presentavano in tal modo un'apparente somiglianza con gli stati generali della Francia, ma il riconoscimento dei tre stati del regno, clero, signori e comuni, fu in Inghilterra uno sviluppo ...
Leggi Tutto
presentazione
preṡentazióne (ant. preṡentagióne) s. f. [der. di presentare; cfr. lat. mediev. tardo praesentatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, il modo del presentare. a. Di cose: la p. di una domanda, di un ricorso; la p. dei documenti deve...
signoria
signorìa (ant. segnorìa) s. f. [der. di signore]. – 1. a. Il potere, l’autorità del signore, in accezioni generiche: sarien più degni di guardar porci che d’avere sopra uomini signoria (Boccaccio); vi faccia onore Ed aggia cara vostra...